L’arte del coinvolgimento (parte 2/2)

Un libro da leggere assolutamente

Il libro di Fabio Viola e Vincenzo Idone Cassone L’arte del coinvolgimento, è davvero una lettura irrinunciabile per chi come me ha deciso di intraprendere una strada ambiziosa e alquanto avventurosa: la strada della gamification.

Fabio Viola
Fabio Viola, uno degli autori del libro L’arte del coinvolgimento, 2017, Hoepli – Microscopi

Nel loro libro, Fabio e Vincenzo riportano esempi e best practices da aziende grandi e piccole che hanno risolto problemi di efficienza grazie al gaming, oppure aziende produttrici di app che hanno avuto un successo enorme (e spesso insperato) con un singolo videogioco.

Il coinvolgimento come partecipazione attiva

Il filo rosso che guida il libro è il concetto di coinvolgimento attivo che si esprime nella partecipazione degli utenti finali. Ecco le domande-chiave che trovano risposta nel libro:

  • Quali sono le componenti del coinvolgimento?
  • Come funziona e come si stimola la partecipazione attiva degli utenti finali?
  • Come si fa a creare un contesto di gaming che migliori le performance dei dipendenti di un’azienda qualsiasi?
  • Come si possono sfruttare al meglio lo storytelling (immergere l’utente in una storia) e lo storydoing (rendere l’utente protagonista attivo di una storia)?

Il coinvolgimento circolare

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

I videogiochi – app per cellulare e PC – sono già una componente della vita quotidiana. Pensiamo a giochini come Farmville, Pet Society, Candy Crush o Minecraft. Che cos’hanno in comune? Sono intuitivi, hanno una grafica semplice, ma soprattutto ci coinvolgono perché sfruttano benissimo il cosiddetto coinvolgimento circolare.

Siamo portati a giocare e a ri-giocare in un loop potenzialmente infinito. Perché? La risposta a questa domanda non si può certo esaurire in un post; ecco perché vi invito ad approfondire la lettura del libro di Fabio e Vincenzo.

Possiamo comunque indicarvi tre punti fondamentali per realizzare giochi coinvolgenti all’interno di un corso e-learning, ad esempio, oppure per progettare libri e ambienti interattivi per i più piccoli, come sta provando a fare Alameda Project.

cattura_gioco03

libri partecipati A.P.

Le forme del coinvolgimento

  1. ATTRAZIONE: estetica, inviti al gioco ed elementi di sorpresa nella giusta misura, possono far cambiare abitudini (habits) e comportamenti (behaviours);
  2. (INTER)AZIONE: il flusso (flow) è la fusione tra azione e interazione, ovvero quella cosa che ti fa perdere la cognizione del tempo mentre la fai;
  3. ESPERIENZA: far leva su un’emozione latente; è l’effetto della canzone che continui a riascoltare perché ti ricorda momenti intimi, positivi, magici.

Il mondo si evolve, non fate i dinosauri!

di più sulla gamification

Burattini, giochi e altre news

Pijafrozen alla conquista di Youtube!

Sta succedendo una cosa strana e inaspettata. Youtube ha deciso di “premiarmi” alzando non so come il ranking del mio video Pijafrozen, che mentre sto scrivendo ha superato quota mille clic e continua a crescere di giorno in giorno!!! ^_^

Vista la qualità del video – l’ho girato in casa mia!!! – non mi sarei mai aspettato un risultato del genere. Sono davvero contento e ringrazio coloro che hanno già visto il video (lo avete visto per intero giusto…? E non saltando qua e là… veeeeero???) e soprattutto quelli che hanno cliccato l’esaltante pollice in su. Un po’ meno chi ha cliccato il pollice in giù.

Tutto questo per dirvi che ho intenzione di produrre dell’altro materiale da mettere sul Tubo sotto il logo di Burattimatti. Il canale sarà sempre lo stesso, Alameda Project.

burattimatti burattini vicenza
I BurattiMatti

Burattini personalizzati!

I Burattimatti sono un’allegra brigata di burattini pazzerelli, sempre pronti a far ridere i bambini di gusto e con gusto! Volete uno spettacolino originale per la festa di compleanno di vostro figlio o vostra figlia? Dateci un tema e noi realizzeremo i burattini!

Contattaci subito!!!

Per maggiori info:

Feste a tema con i burattini!

enricomatteazzi.com


Giochi per PC e app: in arrivo Memory 2.0!

E per non farci mancare nulla, è in arrivo il Memory 2.0!!!

Caratteristiche:

  • Scelta livello: 12 o 24 carte
  • Punteggio variabile in funzione di coppie trovate e tempo
  • Timer (se finisci prima hai un punteggio più alto)

La versione del Memory per PC sarà disponibile in anteprima già da lunedì 18 settembre 2017. Farò un post dedicato; seguite il blog.


E per il 2018 grandi novità!!!

Nel 2018 saremo ufficialmente sul mercato B2C per proporre contenuti di edutainment, giochi e app per i più piccoli.  Alameda Project propone nuove forme comunicative basate sulla partecipazione e il divertimento.

AP è Creatività, Condivisione, Futuro.

Contattateci per maggiori info.

Il gioco dell’oca!

Versione ridotta… ma simpatica!

Abbiamo caricato un nuovo gioco free: IL GIOCO DELL’OCA!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le regole sono semplici:

  1. Due giocatori – due dadi;
  2. Tirate i dadi per decidere chi inizia. Chi ottiene il numero più alto sceglie il personaggio che più gli piace tra due simpaticissimi amici: Renato e Filiberto.
  3. Per giocare basta cliccare sul proprio dado quando questo è acceso.

Le pedine avanzano da sole!!!

 GIOCA ORA!

Attenzione!!!

Il gioco dell’oca resterà a disposizione in versione free per un periodo limitato. Stiamo infatti lavorando alla realizzazione di una app vera e propria per cellulari e tablet… ma vi faremo sapere gli sviluppi. Per ora… divertitevi!

…E in ogni caso provatela anche su tablet/i-pad e cellulari Android/iOS. Dovrebbe funzionare. In caso contrario >> CONTATTATECI

Grande fermento nei laboratori A.P.

Oltre ai giochini online stiamo realizzando il primo libro partecipato della storia. E nei prossimi mesi ci concentreremo anche nella realizzazione di contenuti di edutainment.

Ci piacerebbe realizzare delle app di supporto per insegnanti e alunni con esercizi/giochi di italiano, matematica, storia o geografia.

Questi contenuti saranno utili ai bambini con difficoltà di apprendimento; siamo infatti convinti che l’apprendimento risulti estremamente più facile per il bambino se le nozioni da apprendere sono inserite in un contesto divertente.

Per approfondire:

>> Che cos’è un LIBRO PARTECIPATO?

>> Che cos’è l’EDUTAINMENT?

 

 

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: