Le animazioni con Relative start points con movimento da tastiera
Ciao Ragazzuoli! Siamo arrivati al tredicesimo tutorial di Articulate Storyline. Il mio primo video ha già raggiunto quasi 1000 visualizzazioni. Vi sono molto grato! Questo mi fa capire che c’è voglia di imparare come produrre contenuti e-learning con i mezzi più potenti attualmente disponibili. 😎💪🏻
In questa lezione impariamo una particolarità delle animazioni di tipo “motionpath“, ovvero il RELATIVE START POINT con l’aggiunta di input da tastiera. Guardatelo!
Ciao ragazzuoli! 😄 in questo nuovo tutorial vediamo quasi tutte le opzioni della funzionalità Add Motion Path, che ci serve per regolare le animazioni personalizzate e creare così dei movimenti ad hoc per gli oggetti all’interno dello stage. Fate attenzione in modo particolare alla funzionalità Relative Start Point, molto utile se volete creare un giochino con il personaggio il cui movimento dipenda dal clic di un pulsante. 👍🏻
Iscriviti al canale Youtube se vuoi vedere altri tutorial simili.
Le nuove fantasmagoriche funzioni del Trigger Wizard dell’ultima release 2019!
Finalmente una release di Articulate Storyline 360 come si deve! I nostri amici sviluppatori hanno capito che il Trigger Wizard andava migliorato.
In questo tutorial in italiano vi spiego brevemente cos’è cambiato nel nuovo Articulate Storyline360, come e perché.
Accedete al video e iscrivetevi al canale Youtube di Alameda Project! Da oggi solo video riguardanti il mondo Articulate e curiosità sul mondo digitale: dallo storytelling alla gamification fino ai librigame.
Benvenuti alla sesta lezione di Articulate Storyline 360, tutorial in italiano. In questa lezione vedremo come si inserisce un video all’interno di una slidee ci addentreremo ancor più nel mondo deitrigger inserendo un pulsante che controlla il PLAY oppure lo STOP del nostro video di esempio.
Più avanti vedremo cose più complesse che si possono fare con i triggers, ma per il momento mettete le mani in pasta con i video e provate a creare il vostro player con PLAY e STOP.
Qualcuno forse si chiederà come si gestisce in maniera customizzata il discorso PLAY/PAUSA. In effetti, è un pelino complesso, ma è fattibile. Si può gestire in due modi:
Tramite gli stati (states)
Tramite i contatori (variables)
Vedremo più avanti… ma se avete dubbi o domande, o questioni strane che vi assillano la mente, sono qua.
Ciao ragazzuoli, in questa quinta lezione, che per comodità di LinkedIn e buona pace degli sviluppatori affamati di “virtute e canoscenza” sarà divisa in due parti, vediamo le caratteristiche del player di Articulate Storyline 360.
Non cambia molto dal vecchio Storyline, per chi lo conosce; però la versione 360 ha anche il Modern Player, con qualche chicca smart in più, tipo la barra del player più sottile (…vabbè) e qualche chicca in meno, tipo che non si può modificare nulla come invece si può ancora fare con il Classic Player.
Personalmente il Modern mi lascia perplesso, ma io comunque alla fine customizzo tutto e chissenefrega. Fatelo anche voi. Creare menu e barre ad hoc è certamente un procedimento lungo e complesso ma porta a risultati qualitativamente superiori, con il vantaggio che qualora il Cliente vi chiedesse delle modifiche, voi sarete sul pezzo e potrete dire felici: “Nessun problema!” 😀
Parte 1/2
Parte 2/2
Cose che dovete sapere! 😉
Il nuovo player Modern Style di Storyline 360 esporta SOLO in html5. Quindi se siete costretti ad esportare in Flash (ma davvero esportate ancora in Flash…?) usate il Classics e modificate le impostazioni dal bottone “colors“