Quando devi cambiare piano

Quante volte vi è capitato di dover cambiare i piani della vostra vita? Quando sembra che le cose prendano la giusta piega, ecco che arriva il cigno nero, l’evento che cambia il corso degli eventi… È successo pure a me, molte e molte volte (purtroppo o per fortuna), ma non mi sono mai arreso e, anche adesso, continuo con il mio progetto.

Perché CI CREDO

Non mi arrendo e, anche se alcuni dicono che sono pazzo, io continuo a proporre le mie storie gratuite online; propongo le mie mille idee innovative che secondo me avranno un grande seguito nell’editoria multimediale nei prossimi anni.

AP, un progetto sempre più popolare!

Le persone che seguono alamedaproject.com crescono di giorno in giorno. È bellissimo e importantissimo diffondere un messaggio positivo per i bambini, ma non ci possiamo fermare. Vi chiedo perciò di diffondere il nostro progetto ancora di più. Insieme, possiamo fare delle cose grandissime per le generazioni future.

Tecnologia e tradizione insieme per la nuova editoria

È possibile rinnovare un’editoria vecchia e stantia? Certo che sì! Sei un illustratore o uno scrittore? Hai tante idee e desideri sperimentare le nuove tecnologie per l’infanzia? Chiedimi cosa possiamo fare insieme!  Contattarmi non costa nulla!

CONTATTATE ENRICO

Che cosa fa Alameda Project?

 

Il logo di AP

Alameda Project finalmente ha il suo logo!

…E che logo! Arriva direttamente dalla Spagna. L’artista si chiama Giani, che ringraziamo infinitamente. In questo post ne spieghiamo il significato.

logo_ap_800x800

La foglia al centro

La foglia che vedete non è presa a caso. Si tratta infatti di una foglia di Pioppo, un albero molto particolare, non solo perché si usa per tante cose, ma soprattutto perché i suoi semi volano liberi, trasportati dal vento. Questa sua caratteristica lo rende affascinante, e anche un po’ rompiscatole quando ad aprile le strade italiane si imbiancano di semi.

Ecco cosa dice Wikipedia a proposito: it.wikipedia.org/wiki/Populus.

Le due lettere

Le lettere “A” e “P” sono le iniziali di Alameda Project.

Cosa significa Alameda?

Sul web trovate molte definizioni, tra cui:

“Il nome nella lingua indiana del nord America indica un campo di cotone, mentre in spagnolo significa passeggiata. (fonte: www.nomix.it).

Per il sito www.nostrofiglio.it ci sono persone chiamate Alameda. Questo nome proprio significherebbe “bosco di cotone”.

Secondo Wikipedia inglese, invece, Alameda starebbe a significare: “strada o sentiero costeggiato da alberi” (fonte: en.wikipedia.org/wiki/Alameda).

Il significato che preferisco però è quello che descrive il Paseo de la Alameda“Il Paseo de la Alameda, detto anche Alameda, è un lungo viale che si trova lungo la parte nord dei Giardini del Turia. La sua lunghezza è di circa un chilometro, compreso tra i Jardines del Real e la parte meridionale di Valencia. (…) Il nome Alameda vuol dire pioppeto; segno della presenza di pioppi nel percorso originario.” (fonte: www.valencia.it).

Il cerchio… magico!

Devo essere sincero, il cerchio azzurro non era stato commissionato all’artista, però devo dire che è molto azzeccato. In tema di condivisione e partecipazione, il cerchio è una figura molto utilizzata, perché è perfetta per descrivere il fatto che sul web siamo tutti allo stesso livello, siamo punti di una circonferenza e ognuno può contribuire ad ampliare l’area interna al cerchio con idee, proposte o semplicemente con il proprio pensiero.

Partecipa anche tu al Progetto Alameda!

Partecipare al Progetto con racconti, romanzi a puntate o semplici idee e proposte, è facile. Basta scrivere a Enrico utilizzando l’area CONTATTI. Vi spiegheremo come funziona e tutto quello che vorrete sapere in più.

A presto e… condividete!!!

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: