Twine: costruiamo un librogame!

Ciao ragazzuoli,
Oggi vi voglio parlare di un software per creare libri-game che mi ha fatto scoprire la mia nuova amica Stefania Fabri, già autrice di numerose fiabe-game per Giunti. Si tratta di un software (ora va di moda dire “app”) per Windows, ma credo sia disponibile anche per Mac.

Che cos’è Twine e a che serve nello specifico?

Twine è un software open source TOTALMENTE GRATUITO. Il suo scopo è facilitare e velocizzare la composizione di un libro-game classico. Consente di visualizzare e modificare l’alberatura decisionale (rete), di paragrafi (nodi) di cui è composto un librogame.

Scarica Twine DA QUI

I nodi della rete si possono spostare con facilità tramite il cursore del mouse, da una parte all’altra della schermata, in maniera libera oppure ancorandoli ad una griglia.

I vantaggi si vedono soprattutto nella fase di bozza, in cui dovete costruire le maglie della rete, ovvero “tronchi” e “rami” dell’alberatura. Io lo sto testando per la stesura di Zero Alpha e vi assicuro che mi sta facendo risparmiare un sacco di tempo.

Testare i libri-game non è mai stato così semplice!

Twine utilizza un linguaggio markup basato sull’ipertesto in puro Google Style: semplice e pulito, in una parola: essenziale. Essendo leggero, ha tempi di caricamento veloci e non richiede alcuna scheda grafica megapotente o RAM ipergalattica, o chissà quale altra “diavoleria tecnologica” possiate avere in mente.


C’è qualche “insetto” in questo software? 🙂

Purtroppo ho già trovato un piccolo bug, quindi state attenti: può capitare che quando create due nodi complessi, il software li sovrapponga e non riuscite più a separarli… ma non perdete la testa! Chiudete il programma e riapritelo. Twine, infatti, ha un enorme vantaggio: ogni azione che fate viene automaticamente salvata e quindi registrata in memoria.

Se ciò non basta, potete anche archiviare un progetto e poi re-importarlo, per poi spedirlo ai correttori di bozze e agli editor che possono leggerlo tramite il medesimo software, oppure, qualora lo esportaste come html, gli editor lo possono testare da un qualunque browser: Chrome, Firefox, Safari, Opera… ecc.

Tutorial Twine
(c’è solo in inglese purtroppo, ma voi capite lo stesso… vero?)

Scarica Twine DA QUI


Ci sono molti altri software simili, ma…

So che ci sono almeno altri due o tre software simili, molto validi per altro; io però sto utilizzando questo qui e mi ci trovo bene, quindi mi sento di consigliarlo a chi come me si sta cimentando per la prima volta nella costruzione di un libro-gioco complesso.

Enrico Matteazzi. Foto by Giovanni Dalla Gassa
Enrico Matteazzi

Provatelo anche voi e raccontatemi la vostra prima esperienza come creatori di libri-game!

Contattami alla pagina Facebook di AP

Contattami tramite LinkedIn

Scavando nei libri partecipati

Libri stampati e libri multimediali

Come può cambiare la scolastica.

I libri di scolastica stampati (cartacei) non bastano più. Per venire incontro a problemi di accessibilità degli studenti con difficoltà, molte case editrici stanno pensando alla realtà aumentata, ma ci sono anche altre soluzioni.

Il progetto: libro partecipato

bivio libro partecipato
Un bivio all’interno del libro partecipato Zero Alfa (anteprima Alameda Project, 2018). In questo caso parliamo di entertainment puro e semplice.

Alameda Project si sta muovendo in campo multimediale proponendo un nuovo strumento interattivo che aprirà scenari davvero interessanti per l’editoria italiana e straniera.

Sfruttando software WYSIWYG (quello che vedi è quello che ottieni) ad oggetti, come Articulate Storyline360, si possono costruire dei libri partecipati, ovvero libri digitali interattivi fondati su due caratteristiche base:

  1. Storytelling
  2. Storydoing

Percorsi partecipati per la scuola

Raccontando una storia – storytelling – si possono creare veri e propri percorsi educativi che stimolano la voglia di partecipare, studiare e addirittura approfondire tematiche complesse, come la Matematica, o articolare e variegate come le Scienze.

apprendimento01

Al centro c’è il gioco, ma il motore è la storia.

Il divertimento stimola l’interesse del ragazzino, perciò sta alla base della sua capacità di apprendere ed è anche in grado di stimolare la sua voglia di approfondire. Tuttavia, il gioco in sé e per sé non basta. Ci vuole il racconto.

La struttura narrativa sta alla base dei videogiochi moderni, ed è proprio da questa base che Alameda Project trae spunto per creare il libro partecipato.


Come si strutturano i contenuti?

CONTENUTI DI TIPO ESPLORATIVO (ADVENTURE GAME)

Scenari di tipo Adventure Game: prima della lezione si chiede allo studente di sperimentare qualcosa, una situazione, di esplorare un ambiente, un laboratorio… poi ci sarà la spiegazione vera e propria, con l’aggiunta di audio e tutto il resto.

CONTENUTI STRUTTURATI A BIVIO (STORYTELLING + STORYDOING)

Facciamo un esempio banale ma efficace:

Ad un certo punto della narrazione storica, nel nostro libro partecipato sulla Storia Romana, Giulio Cesare si trova in difficoltà: allora chiede al lettore: “Che faccio?”

libro partecipato
Un tipico bivio del libro partecipato Zero Alfa (in anteprima su alamedaproject.com)

In base alle opzioni, la storia procederà in un modo o in un altro, con feedback positivi (in caso di scelta corretta) o negativi (in caso si scelta errata).

Carolina, Enrico e i libri partecipati

scopri
Zero Alfa

Io e Carolina Sorgato (alias KarumiSoroku) stiamo promuovendo un libro partecipato, ovvero un libro interattivo e multimediale (dotato di testi, illustrazioni, fumetti, animazioni, musica e piccoli videogiochi interni) di cui è disponibile una primissima anteprima di 3 capitoli totalmente gratuiti.

Zero Alfa è una storia di fantascienza ambientata nella New York dei giorni nostri dove qualcuno cerca di impedire che due giovani, Marvin e Cristina, si incontrino e si innamorino. Ma i due devono innamorarsi, ne va del continuum spazio-tempo, e l’agente X è l’unico che può fare in modo che ciò accada.

Come andrà a finire…? Lo deciderai tu!

Zero Alfa è un libro partecipato nel senso che sei tu a partecipare dentro la storia; di quando in quando la narrazione si ferma ad un bivio e dovrai scegliere da quale parte andare. All’inizio le scelte sono poco influenti, ma poi………….

Pronto a partecipare?

Provaci! Accedi a Zero Alfa da qui: https://alamedaproject.com/zero-alfa/ 


Una nuova cover per il blog AP!

Ho realizzato una nuova grafica temporanea per la cover di questo blog; la vedete qui in basso. I disegni sono sempre di Carolina Sorgato.

cover_zeroalfa01

Mi sento molto fortunato e onorato a lavorare assieme a Carolina e spero che potrà accompagnarmi ancora… off the road! con Alameda Project, per molto molto tempo.


 

Follow us… #offtheroad

alameda project - fuori strada

Cosa bolle in pentola?

Stiamo lavorando ad un progetto rivoluzionario!!!

I libri partecipati sono il futuro!

Immagina un’esperienza di lettura unica, che alla lettura aggiunge:

  • MULTIMEDIALITÀ
  • COINVOLGIMENTO
  • GIOCO


Ma che cosa sono i libri partecipati?

Non è semplice spiegarlo, tanto vale provare. Cliccate qui e accedete alla pagina del primo libro partecipato della storia. In anteprima i primi tre capitoli di ZERO ALFA.

zeroalfa copertina

LA SFIDA

Scoprite dov’è nascosto il gioco! Per i primi tre in palio gadget e sorprese.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: