Twine: costruiamo un librogame!

Ciao ragazzuoli,
Oggi vi voglio parlare di un software per creare libri-game che mi ha fatto scoprire la mia nuova amica Stefania Fabri, già autrice di numerose fiabe-game per Giunti. Si tratta di un software (ora va di moda dire “app”) per Windows, ma credo sia disponibile anche per Mac.

Che cos’è Twine e a che serve nello specifico?

Twine è un software open source TOTALMENTE GRATUITO. Il suo scopo è facilitare e velocizzare la composizione di un libro-game classico. Consente di visualizzare e modificare l’alberatura decisionale (rete), di paragrafi (nodi) di cui è composto un librogame.

Scarica Twine DA QUI

I nodi della rete si possono spostare con facilità tramite il cursore del mouse, da una parte all’altra della schermata, in maniera libera oppure ancorandoli ad una griglia.

I vantaggi si vedono soprattutto nella fase di bozza, in cui dovete costruire le maglie della rete, ovvero “tronchi” e “rami” dell’alberatura. Io lo sto testando per la stesura di Zero Alpha e vi assicuro che mi sta facendo risparmiare un sacco di tempo.

Testare i libri-game non è mai stato così semplice!

Twine utilizza un linguaggio markup basato sull’ipertesto in puro Google Style: semplice e pulito, in una parola: essenziale. Essendo leggero, ha tempi di caricamento veloci e non richiede alcuna scheda grafica megapotente o RAM ipergalattica, o chissà quale altra “diavoleria tecnologica” possiate avere in mente.


C’è qualche “insetto” in questo software? 🙂

Purtroppo ho già trovato un piccolo bug, quindi state attenti: può capitare che quando create due nodi complessi, il software li sovrapponga e non riuscite più a separarli… ma non perdete la testa! Chiudete il programma e riapritelo. Twine, infatti, ha un enorme vantaggio: ogni azione che fate viene automaticamente salvata e quindi registrata in memoria.

Se ciò non basta, potete anche archiviare un progetto e poi re-importarlo, per poi spedirlo ai correttori di bozze e agli editor che possono leggerlo tramite il medesimo software, oppure, qualora lo esportaste come html, gli editor lo possono testare da un qualunque browser: Chrome, Firefox, Safari, Opera… ecc.

Tutorial Twine
(c’è solo in inglese purtroppo, ma voi capite lo stesso… vero?)

Scarica Twine DA QUI


Ci sono molti altri software simili, ma…

So che ci sono almeno altri due o tre software simili, molto validi per altro; io però sto utilizzando questo qui e mi ci trovo bene, quindi mi sento di consigliarlo a chi come me si sta cimentando per la prima volta nella costruzione di un libro-gioco complesso.

Enrico Matteazzi. Foto by Giovanni Dalla Gassa
Enrico Matteazzi

Provatelo anche voi e raccontatemi la vostra prima esperienza come creatori di libri-game!

Contattami alla pagina Facebook di AP

Contattami tramite LinkedIn

Progettando il futuro

News!!!

News!!!

News!!!

Mentre siete in vacanza al mare, o in montagna, a seconda delle preferenze, in casa AP ci si è dati un gran daffare. Insieme alla mia mitica squadra di super eroi, stiamo lavorando ai libri partecipati, ma non solo. In cantiere ci sono progetti ambiziosi che riguardano la scolastica e l’editoria.


Alameda Project

alamedaproject.com

non solo idee, sogni.

Non c’è solo un logo dietro Alameda, c’è anche un’idea di impresa, e poi ci sono io, Enrico Matteazzi, Isnstructional Designer e Content Developer.

Mi occupo di formazione, in particolare di formazione online, wbt per conto terzi. Questo mi permette di sbarcare il lunario, come si dice, e di mettere via qualche soldino per avviare un progetto più grosso: un’azienda, appunto.

Vorrei mettere in piedi un’azienda innovativa, più precisamente uno studio di progettazione multimediale che si occupi di libri aumentati e prodotti multimediali per l’infanzia ed il settore scolastico.


E-learning

il mio core business

Per ora l’e-learning rimane il mio core business. Lavoro con clienti di grande spessore: aziende nazionali e internazionali che abbisognano di personale qualificato per realizzare corsi di aggiornamento elearning rapidi ed efficaci. La formazione via internet è in forte espansione. Questo perché essa consente un notevole risparmio di denaro e di tempo.

Avremo modo di parlare di questo e altri argomenti affini. E se volete potete anche contattarmi per maggiori informazioni. Sarò lieto di rispondere ad ogni vostra richiesta nel modo più celere possibile.

contatti

Enrico Matteazzi. Foto by Giovanni Dalla Gassa
Enrico Matteazzi, ID e Content Developer per Mosaicoelearning

mosaico_logo

Altre aziende per cui sto collaborando:

 

Zero Alfa (PROTOTIPO): cap. III

Online il Capitolo Tre:
La rosa attende alla fine della strada

Il capitolo n.3 chiude il primo prototipo di libro partecipato.

Stiamo già lavorando alla versione definitiva, con illustrazioni diverse e miglioramenti grafici e di animazione notevoli.

cristina_cattura

Il primo PROTOTIPO di libro partecipato è già online con 3 capitoli:

>> Capitolo 1

>> Capitolo 2

>> Capitolo 3

approfondisci i libri partecipati

esplora il portfolio di A.P.


La missione di A.P: dare coscienza ai libri!

Alameda Project trasforma i libri in qualcosa di più , per superare anche l’e-book. Con i libri partecipati, infatti, andiamo verso la partecipazione pura.

Il libro del futuro: emozione, coinvolgimento e partepazione.

Sarà un vero e proprio spazio per l’azione, un luogo in cui il lettore potrà compiere delle scelte, decidere come deve continuare la storia.

Sarà un contesto immersivo, fatto di animazione semplice, fumetti e piccoli giochi interni; il tutto coadiuvato dal testo in prosa, presentato a blocchi per rendere la lettura meno stancante.

scelta_cattura

Il ruolo della concorrenza

Libri digitali interattivi a basso costo.

Non esiste un vero e proprio segmento di mercato per i libri partecipati; ce lo dobbiamo inventare. Però ci sono molte aziende che sfornano prodotti preconfezionati che però generano costi assai onerosi.

I libri partecipati, invece, saranno acquistabili a prezzi molto competitivi.

approfondisci i libri partecipati

esplora il portfolio di A.P.

I libri viaggiano in rete

Storiacontinua.com ha parlato di A.P.

Grazie!

Scrivo questo breve post per ringraziare Sonia che nel suo bellissimo blog storiacontinua.com ci ha segnalati con un post molto esaustivo che vi invito a leggere qui: https://www.storiacontinua.com/tech/libro-partecipato-alameda-project/

storiacontinua.com
L’articolo che parla di A.P. su storiacontinua.com di Sonia Lombardo. Grazie Sonia!!! 🙂 🙂 🙂

Storiacontinua: cos’è?

Scoperto di recente grazie alla sua creatrice e curatrice Sonia Lombardo, storiacontinua.com – laboratorio di scritture online – si configura come uno spazio imperdibile per tutti coloro che vorrebbero cimentarsi con la scrittura e decidono di puntare sul mondo della nuova editoria.

Attraverso le testimonianze di coloro che partendo da blog e social network sono riusciti ad affermarsi come veri e propri autori, scoprirai anche tu come sfruttare le tecnologie digitali per arricchire le tue storie, essere più produttivo e trovare nuovi modi di connetterti con i lettori, perché proporsi con un semplice libro, in un mercato ormai saturo, non basta più.

Sonia Lombardo
storiacontinua.com/info

Strade alternative: on-demand, e-book e oltre…

Oggi esistono strade alternative per chi desidera pubblicare il proprio libro in autonomia: il book-on-demand, ovverosia la stampa di libri in auto-finanziamento, sta diventando un vero e proprio business.

Il fenomeno dell’on-demand comprende sia i libri cartacei che quelli digitali, o e-book.

Quello che ancora pochi sanno è che la tecnologia software odierna consente di creare libri digitali interattivi multi-device – visibili su PC, tablet e smartphone (e corrispettivi Apple) – che superano addirittura l’e-book.  E proprio di questo parla il blog di Sonia.

Il progetto: libro partecipato

Alameda Project è già in grado di realizzare libri giocabili interamente online. E non c’è nemmeno bisogno di scaricare una app dedicata!

Il progetto libro partecipato è una sperimentazione affascinante, ma non è l’unica possibile. Sul blog alamedaproject.com alla pagina PORTFOLIO trovate molte altre risorse da approfondire.

portfolio
alamedaproject.com – pagina PORTFOLIO

La pagina è in costante aggiornamento: il protfolio di A.P. cresce infatti di giorno in giorno. Oggi contiene alcuni esempi di e-learning, edutainmentgiochi online… Tutti prodotti multi-device e personalizzabili. Si lavora per agenzie turistiche, aziende, scuole e qualunque altra istituzione che facesse richiesta.

Per maggiori informazioni, contattateci scrivendo QUI.

Il futuro…

Secondo noi l’edutaiment e i libri partecipati sono il futuro. Serve solo la spinta giusta per rinnovare un mercato, quello italiano, stagnante e riottoso al cambiamento. Ma noi di A.P. ci crediamo. Crediamo in un nuovo modello di business basato sulla personalizzazione, lo storytelling e l’istruzione alternativa; quella cioè basata sull’edutainment, ovvero l’arte di fondere intrattenimento e cultura.

Seguiteci, non ve ne pentirete!

>> PAGINA FACEBOOK

 

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: