Che cosa sono i GDR?
Ciao ragazzi!
Apriamo oggi un piccolo spazio del blog dedicato ai GDR e ai libri-game. In particolare, oggi facciamo un’introduzione sui Giochi di Ruolo. Mi è capitato per le mani un vecchio libro (è del 2003) che però mi pare ancora molto attuale. Si chiama: Inventare destini, i giochi di ruolo per l’educazione, Edizioni la meridiana.
Che cos’è un Gioco Di Ruolo?

Abbreviato in GDR – in inglese RPG, ovvero Role Play Game – è un gioco di gruppo in cui i partecipanti devono personificare degli eroi del Fantasy o della Fantascienza, un gioco di narrazione e cooperazione. Lo scopo è divertirsi a inventare tutti insieme una storia.
Mossa dopo mossa, sotto la guida di un Master (o narratore), i giocatori creano una vera e propria storia collettiva che va formandosi minuto dopo minuto, a seconda delle loro scelte e anche della loro fortuna. Non dimentichiamo infatti che nei giochi di ruolo si usano i dadi, a sei o più facce.
Chi è il Master e che ruolo ha?

Il Master è colui che espone la situazione di gioco mentre gli altri raccontano a turno cosa farebbero se…
Il master, quindi non gioca contro il gruppo, ma si limita a descrivere situazioni, a coordinare i giocatori nella creazione della storia, a gestire tutte le comparse che si susseguono nella narrazione.
Una vera e propria attività socializzante
Sono molti ormai gli enti pubblici che hanno inserito i GDR tra le loro attività, questo perché il GDR è socializzante e sviluppa la creatività e la fantasia.
Il GDR è stato spesso utilizzato dagli assistenti sociali per i ragazzi con problemi di integrazione e viene impiegato anche in attività ricreative all’interno delle carceri e, sempre più spesso, in società di selezione del personale.
Un’opportunità per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Sono molte ormai le scuole elementari e medie che utilizzano il GDR come spunto per insegnare ai ragazzi come raccontare una storia. Il GDR insegna a coordinare la propria creatività con quella degli altri stimolando la fantasia e non solo. È dimostrato che i giochi di ruolo spronano alla lettura.
I giocatori sono spinti a documentarsi per definire meglio le ambientazioni e molti leggono romanzi cui il GDR è ispirato. Gli appassionati sembra proprio che leggano più dei loro coetanei!
Parleremo ancora dei giochi di ruolo e di come essi si possano sfruttare in attività didattiche per la scuola ma anche per le aziende. Continuate a seguire il blog!
Ehi! Lo sai che Zero Alpha finalmente è stato pubblicato?

Il primo Infinity Book di fantascienza è qui! Scaricalo su: www.infinitymundi.it