Generazione Z – terza parte

Le interviste di AP

Scuola e sicurezza informatica

Siamo giunti alla terza parte della generosa intervista concessa da Ettore Guarnaccia, autore, lo ricordiamo, di Generazione Z, Fotografia statistica e fenomenologica di una generazione ipertecnologica e iperconnessa.

In questo video parliamo di scuola e sicurezza informatica: che cosa significa essere alunni e insegnanti in un Paese tradizionalista come il nostro?

Come un’onda Tsunami, la tecnologia della Generazione Z irrompe nella scuola italiana, popolata da insegnanti di “vecchio stampo” che dalle statistiche risultano assolutamente impreparati. Esiste, in effetti, un forte digital devide fra vecchi insegnanti e giovanissimi alunni.

Per acquistare il libro CLICCATE QUI
Disponibile free in formato Kindle!!!

Vai alla prima parte

Vai alla seconda parte


In questa intervista

Nella terza parte dell’intervista ad Ettore Guarnaccia riflettiamo sui motivi di una vera e propria frattura generazionale, ben visibile nella scuola italiana. Una frattura che porta con sé un ritardo del nostro Paese rispetto all’Europa per quanto riguarda l’insegnamento di tematiche sempre più importanti e fondamentali, come la sicurezza digitale e la consapevolezza dei rischi provenienti dal Web.


Anticipazioni…

Marzo 2019

Con l’apertura del mese di marzo torneremo a parlare di libri game, e lo faremo intervistando un lettore esperto: Mauro Longo, un grande appassionato del genere libri game anni ’80 – ’90.

Da qualche tempo, Mauro ha dato vita ad un
gruppo Facebook denominato: “L’angolo del librogame” e, più di recente, ha anche aperto un canale Youtube specifico davvero molto interessante. Andate a vederlo!

Ciao ragazzuoli! Alla prossima… 😉

Generazione Z – seconda parte

Le interviste di AP

Conoscere per educare

Cari lettori, eccoci alla seconda parte della nostra grande intervista a Ettore Guarnaccia, autore, lo ricordiamo, di Generazione Z, Fotografia statistica e fenomenologica di una generazione ipertecnologica e iperconnessa, un libro pubblicato su Amazon e disponibile nello store online.

Inizialmente pensavo di tenere come seconda parte la riflessione fatta da me ed Ettore sul ruolo della scuola, ma preferisco trattarlo lunedì prossimo.


Mi pare invece più giusto tirare le conclusioni riguardo le problematiche più strettamente legate alla famiglia.

Dunque… buona visione!

GenerazioneZ

Per acquistare il libro CLICCATE QUI
Disponibile free in formato Kindle!!!

Vai alla prima parte

Terza parte (disponibile dal 25 febbraio 2019)


In questa intervista…

Dopo aver affrontato le problematiche e analizzato i dati statistici che riguardano (lo ricordiamo) oltre 2000 studenti cosiddetti Nativi digitali, nel libro si forniscono alcune “best practice” che genitori e insegnanti possono adottare fin da subito onde evitare eventi spiacevoli legati non solo al cyberbullismo, ma anche alla cyber security e alla dipendenza da tecnologia che sfocia nell’auto-esclusione sociale.

Con Ettore riflettiamo sul fatto che molti strumenti oggi usati dalla massa, come ad esempio Watsapp, Facebook e Instagram, sono utilissimi, ma se di essi ne viene fatto un abuso si trasformano in mezzi di comunicazione e interconnessione pericolosissimi.


La mia opinione

Enrico Matteazzi. Foto by Giovanni Dalla Gassa
Enrico Matteazzi

Ci vuole equilibrio.

Demonizzare la tecnologia e dire che è tutta colpa di Internet, o dei giovani, o dei videogame, ecc. non è la risposta. Bisogna sempre ricercare l’equilibrio nell’utilizzo dei mezzi di comunicazione di massa.

L’eleganza del riccio.

La Rete è un medium di tipo attivo che genera enormi possibilità interattive ma nasconde anche pericoli devastanti: un “Giano Due Facce” da cui va presa la giusta distanza: né troppo vicini, né troppo distanti. Un po’ come i due ricci che, con i loro aculei, devono imparare a riscaldarsi senza pungersi.

Sta a noi trovare l’equilibrio fra utilità e rischio; e per farlo, dobbiamo essere consapevoli di entrambe le dimensioni. Ecco perché io consiglio a genitori e insegnanti di informarsi bene. In fondo, una delle possibilità offerte dal Web è proprio l’accesso alla libera informazione, che speriamo rimanga tale per sempre.

Nella prossima puntata, in onda sul canale Youtube di Alameda Project parleremo di scuola. restate connessi… ma senza esagerare!

Generazione Z – prima parte

Le interviste di AP

Il ruolo dei genitori in una società ipetecnologica e iperconnessa

Cari lettori del blog,
Con la prima parte dell’intervista a Ettore Guarnaccia si apre su alamedaproject.com una stagione calda in cui affronteremo tematiche complesse legate ai fenomeni digitali, all’edutainment e, più in generale al mondo dell’infanzia nel Nuovo Millennio. Ci occuperemo anche di teatralità chiacchierando con alcuni personaggi che hanno fatto della libertà di espressione dei bambini una vera e propria mission.

Ci sarà modo di parlare anche del teatro di figura, ovvero burattini e pupazzi (puppets) all’interno del nostro blog gemello, burattimatti.com, dove vedremo come si può liberare la fantasia costruendo pupazzi, burattini e maschere ri-utilizzando materiale povero.

Insomma, di carne al fuoco ne metteremo parecchia, e questa prima intervista secondo me è un ottimo punto (o spunto?) di partenza.

Con le mie interviste vorrei creare dibattito, stimolare discussioni, ricostruire un ponte di dialogo intergenerazionale che forse si è perso. Perché sono convinto che senza dialogo, senza confronto, senza discussione non si cresce come società.

Ecco perché vi chiedo di aiutare questo blog: ondividete questa e le prossime interviste che posterò, per poter dare una mano a chi, nel suo piccolo, sta provando a dare il suo contributo per migliorare il mondo.

Grazie di cuore

Enrico Matteazzi

Grandi domande per un grande blog

  • Che mondo vedranno i nostri bambini?
  • Come sarà il futuro dell’educazione in Italia e nel mondo?
  • Quali sono i rischi di una società ipertecnologica?
  • Quali le promesse e le opportunità?

Vai alla seconda parte

Terza parte (disponibile dal 25 febbraio 2019)


In questa intervista

Presentiamo il libro Generazione Z, fotografia statistica e fenomenologica di una generazione ipertecnologica e iperconnessa affrontando per prima cosa il ruolo genitoriale nel secolo dei nativi digitali.

Che cosa devono temere i genitori in una società iperconnessa? Siamo consapevoli dei rischi e delle minacce a cui ogni giorno i nostri bambini incorrono connettendosi a Internet?

Come ci possiamo difendere da fenomeni come l’adescamento online o la pedopornografia digitale?

E ancora: il cyberbullismo, la depressione generata dall’esclusione sociale costruita sul mantra “se non sei online, non esisti“… e molto altro.

Ettore Guarnaccia, ideatore del Progetto Generazione Z, è un esperto in Cybersecurity e Gestione del Rischio che ha riflettuto sull’ignoranza esistente in materia di sicurezza informatica nei ragazzi under 18, i quali, adetta dei genitori, dovrebbero “sapere tutto” a proposito di web e affini; purtroppo invece non è così…

Attenzione!

Le domande che ho posto ad Ettore in questa prima parte di intervista fanno parte di un discorso più ampio che comprende anche il ruolo della scuola. Continueremo la settimana prossima e quella dopo ancora.

Tre appuntamenti da non perdere, il lunedì alle ore 18:15.

Solo su alamedaproject.com

Follow us… #offtheroad

Anticipazioni 2019

Scusate se non mi sono fatto più sentire. Vorrei avere il tempo di scrivere più spesso su questo blog. In effetti, di argomenti ne avrei pure troppi! Alcuni particolarmente delicati, che richiederebbero una discussione approfondita. Ad esempio il post che ho scritto su Bandernatch, l’esperimento interattivo “a bivio” di Netflix, 28 dicembre 2018, meriterebbe molti approfondimenti.

Ma ci sarà tempo e modo.


Grandi novità per il 2019!!!

Quest’anno il blog alamedaproject.com farà un enorme salto di qualità. Prenderà il via da febbraio una stagione di interviste, la prima delle quali con Ettore Guarnaccia, autore del libro: Generazione Z.


Altre scoppiettanti novità!!!

Stiamo lavorando alacremente al progetto libri partecipati e, se tutto andrà come deve andare, il 2019 sarà l’anno ufficiale di #ZeroAlpha, il primo libro partecipato della storia!

Seguite il blog per tenervi aggiornati!

Generazione Z: manca l’educazione civica digitale

Qual è il grado di consapevolezza di scuole e famiglie riguardo i rischi a cui vanno incontro i Nativi Digitali?

A queste e a molte altre domande si prova a dare una risposta concreta con questo libro: Generazione Z: Fotografia statistica e fenomenologica di una generazione ipertecnologica e iperconnessa.

Scuola e genitori sono impreparati al mondo digitale.

In questo video introduco i contenuti del libro e l’autore, Ettore Guarnaccia, manager del settore bancario, esperto in Cybersecurity e Gestione del Rischio, nonché ideatore e uomo cardine di un progetto di indagine statistica che ha raccolto i dati di centinaia di giovani nati dopo l’anno 2000. È questa, infatti, la cosiddetta Generazione Z, ai più nota come Generazione dei Nativi Digitali.

Ho chiesto gentilmente ad Ettore (e rinnovo qui la richiesta) di concedermi una breve intervista, per discutere insieme, ad esempio, una delle tematiche affrontate nel libro: il cyberbullismo

Quello che manca è una eduzione civica digitale.

La tecnologia è meravigliosa, ma va compresa anche negli aspetti negativi. Se non si capisce che Internet è tanto affascinante quanto pericoloso si commette un errore.

La realtà è frutto della percezione e ha sempre (almeno) due facce.

Riflettiamo bene su questo. Ciao e al prossimo post!

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: