Tu sei il Cavaliere delle Fate

Care, vecchie Fiabe Game della Giunti

Libri-gioco progettati per i più piccoli.

Nella prima metà degli anni ’90 la casa editrice Giunti aveva lanciato un’intera collana di libri game dedicata ai bambini che si avvicinano alla lettura da soli o con l’aiuto di mamma e papà. Si chiamava Fiaba Game.

fiaba game

La quarta di copertina di uno di questi libri, Tu sei il Cavaliere delle Fate, di Stefania Fabbri, di cui vedete la copertina qui sopra recita così:

Una Fiabagame

Ecco una serie di Bibliogame per i bambini e per le bambine che sanno leggere da soli o che vogliono leggere con mamma e papà. Con una Fiabagame si possono leggere  più fiabe in un libro solo. Il lettore diventa il protagonista della fiaba e decide come mandare avanti la storia  fino a ottenere il “lieto fine”. Se invece trova un cattivo finale… niente paura! Può sempre rileggere il libro un’altra volta.

Altre Fiabe Game (librogame.net)


Essere protagonisti di una storia

… solo il sogno di un bambino?

Ho messo in piedi Alameda Project perché credo in un sogno. Vorrei che, come per incanto, la lettura si trasformasse: da passiva ad ATTIVA. Per farlo, utilizzo la tecnologia del 2018.

fiaba game Giunti
prima pagina dell’avventura libro game
fiaba game Giunti
pagina interna di una Fiaba Game

Ora, infatti, la tecnologia mi consente di spingermi oltre il cartaceo e perfino oltre l’e-book! Oggi posso costruire un libro multimediale dotato di illustrazioni animate, audio, perfino videogiochi interni!

Ma la cosa più spettacolare è la partecipazione!

La mission di AP è dare potere al piccolo lettore: consentirgli una decisione e… perché no? Permettergli di sbagliare, di andare fuori strada! Perché è, appunto, “off the road” che si esplorano nuovi mondi e si mette alla prova il proprio coraggio.

Chi ha il coraggio di andare fuori strada
scoprirà mondi nuovi.

Segui anche tu lo straordinario percorso iniziato da Alameda Project. E se sei un creativo, un copywriter, uno sceneggiatore, un disegnatore… unisciti al progetto. 🙂

Contatta Enrico


Ehi! Sai che stiamo lavorando a un progetto innovativo?

zeroalfa copertina

sono curioso…

pagina Facebook

il sondaggio

Follow us… off the road! 😉

Ciro: anche i diavoli hanno un cuore

Capitolo 11: I diavoli non hanno un cuore!

Appena saputo quel che era successo al castello, la strega Micillina andò su tutte le furie: prese la sua scopa e partì alla ricerca del diavolo che aveva osato tradirla.

Si era quasi persa a furia di cercarlo in lungo e in largo, quando a un tratto lo vide: stava al molo, seminascosto dalla nebbia. Una volta atterrata, la strega scaraventò per terra la scopa e, stizzita, tuonò: – Brutto diavolaccio dei miei stivali! Perché non hai ucciso la principessa come ti avevo ordinato?

Appena l’udì, Ciro si alzò e tentò di fuggire ma la stregaccia lo afferrò per un braccio. Quindi lo trasse a se e lo guardò bene negli occhi.

− Sarai mica innamorato?! – disse quasi sussurrando.
− Perché…? – chiese lui con voce tremolante.
Allora la strega toccò con il palmo della mano il petto di Ciro: − Perché – disse – i diavoli non hanno un cuore!
Ciro rimase un attimo ad osservare il proprio petto senza dire una parola. Fu allora che accadde una cosa che spaventò molto la strega: dentro al petto di Ciro qualcosa si era mosso!

Ciro a metà
Diavolo o principe? – matite di Elettra Casini

Intimorita, Micillina fece tre passi indietro; quindi puntò l’indice contro Ciro: – Piccolo traditore che non sei altro! – gridò – non farai mai più ritorno all’inferno! Resterai per sempre qui sulla Terra, ma non ti illudere: non sarai mai più principe!

A quel punto, la stregaccia sollevò le braccia al cielo e pronuncò una formula magica incomprensibile. Un denso nuvolone scuro si posò sul povero Ciro ritrasformandolo in diavolo.

Divertiti a colorare Ciro!

 

Ciro_metà_BN
Inserisci una didascalia

 

Ciro: anche i diavoli hanno un cuore

Capitolo 10: Il molo del povero diavolo

Ciro era volato via. E volò lontanto, lontano… finché giunse ad un vecchio molo di pescatori. Lì si sedette sulla banchina e si mise ad osservare l’acqua. Notò così il proprio riflesso e, nonostante l’immagine rimandata dall’acqua fosse splendida, Ciro vide solo il diavolo che era dentro di lui. Provava vergogna per la sua natura cattiva e per quello che avrebbe potuto fare a una creatura bella e buona come la principessa.

Un vecchio marinaio che passeggiava lì accanto si avvicinò a Ciro barcollando, con un fiasco di vino in mano. Raggiunto il diavoletto, con molta fatica gli si sedette accanto. Ciro lo guardò e pensò che se quel vecchio marinaio avesse realizzato di avere di fronte un diavolo, probabilmente sarebbe scappato urlando.

marinaio ubriaco
il marinaio ubriacone – matite di Elettra Casini

Invece quel marinaio rimase a fissare Ciro per qualche istante e poi, tra un singhiozzo e l’altro, disse: – Per la miseria… hic! …figliolo! Che brutta cera che hai… hic! Che ti è successo?
– Nulla.
– Non si viene al molo del povero diavolo per nulla… hic!
– Il molo del povero diavolo?
– Certo… hic! È qui che vengono le povere anime che cercano delle risposte. Io vengo spesso la sera. E con me viene anche il mio amico… – mostrò il fiasco di vino, – sai, gli amici sono importanti… hic! Vuoi essere mio amico?

Ciro stette un attimo a pensare: non sapeva il significato della parola “amico”. Lo chiese al vecchio marinaio e quello lo guardò un po’ stralunato, ma poi rispose: – Amico è una persona di cui ti fidi, che c’è sempre nel momento del bisogno. Come il mio fiaschetto di vino… hic!

– Amico – ripeté Ciro, – somiglia molto ad “amore”.
– Certo, hanno la stessa radice: amo… re, ami… co.
– Mm… – fece Ciro perplesso, – da dove vengo io quella è una brutta parola, non si può nemmeno pronunciare.
– Vieni da un posto brutto allora! Hic! 

Il marinaio si mise a ridere e non la smetteva più, tanto che il suo riso divenne contagioso e così anche Ciro iniziò a ridere, lui che non aveva mai riso in vita sua.

– Allora, amico mio, perché non mi racconti perché sei triste? – chiese il marinaio.

Ciro allora raccontò della sua missione, dell’incontro con la bella principessa e di come non avrebbe mai e poi mai potuto ucciderla. – Adesso però sto male – concluse il diavoletto – come mai?

Il marinaio bevve per l’ennesima volta dal suo fiaschetto e dopo sentenziò: – Amico mio… hic! …tu sei innamorato! …hic!

Divertiti a colorare il marinaio ubriaco!

 

marinaio_bn
Clicca sull’immagine e stampala!

 

Ciro: anche i diavoli hanno un cuore

Capitolo 8: Chi non conosce il regno di Abumàr?

Una volta giunto al castello, Ciro si fermò davanti all’enorme portone d’ingresso, bussò e attese. Ben presto un omaccio grande e grosso si affacciò e chiese: – Chi va là?

– Sono il principe Amìr di Abumàr. Devo vedere il re.
– Oh, principe Amìr, quale onore! – finse stupore l’altro, che in realtà non aveva mai sentito nominare né il principe né il suo regno, ma di certo non voleva fare brutta figura!

Il portone dunque fu aperto e il principe fece il suo ingresso nel cortile del castello e fu accolto dal re in pompa magna.

– Principe Amìr, quale onore! – lo salutò re Goffredo nella sala del trono. – Prego, avvicinatevi!
Il (finto) principe fece un profondo (e finto) inchino: – Buongiorno, mio re!

– Da dov’è che provenite, o principe? – chiese il sovrano.
– Da un paese dell’Oriente, maestà – rispose l’altro.
– Oooooh! – fece il re estasiato.
– Oooooh! – fecero eco i suoi sudditi.
– E com’è che si chiama questo paese d’Oriente? – chiese ancora sua maestà.
– Abumàr, vostra grazia – rispose il (finto) principe.

re Goffredo
Il re Goffredo – Elettra Casini

Il re, che non aveva mai sentito un regno con quel nome, siccome non voleva fare brutta figura di fronte ai suoi sudditi, dopo aver mostrato il più ampio dei sorrisi, si affrettò a dire: – Oh! Sì, certo! Chi non conosce la meravigliosa terra di Abumàr!

Divertiti a colorare il re!

 

il_re_bn
Clicca l’immagine e stampala!

 

Ciro: anche i diavoli hanno un cuore

Capitolo 7: La fanciulla nella radura

– Ah! – esclamò la strega – lo sapevo che avrebbe funzionato!
Corse quindi a prendere un enorme specchio polveroso e lo mise davanti a Ciro.
– Ecco qua! Ora sei il principe Amìr di Abumàr!

In effetti, Ciro adesso era proprio un principe, con tanto di vestito sontuoso, lungo mantello e un turbante azzurro sulla testa. La strega Micillina gli diede anche un bellissimo cavallo bianco con il quale il neo principe cavalcò oltre il bosco di pini, fino a raggiungere una radura. Lì Ciro scorse una fanciulla intenta a raccogliere margherite.

 

Angelica
La bella Angelica – matite di Elettra Casini

Il volto della ragazza era illuminato dal timido sole del mattino che la rendeva bella perfino agli occhi di un diavolo. Infatti Ciro sussultò un pochino quando la raggiunse, e lei, non appena lo vide arrivare, si sistemò i lunghi capelli biondi che le coprivano parte del volto.

Era bellissima e Ciro all’improvviso sentì qualcosa battere nel petto, una cosa che il diavoletto non aveva mai avvertito prima. Chi lo sa che cos’era…

La fanciulla sorrise stringendo gli occhi, un gesto che il diavoletto Ciro avrebbe ricordato a lungo.
– Dove vai, mio bel principe? – chiese lei.
– Devo andare al castello – rispose lui – sapresti indicarmi la strada?
– Prosegui per questa radura – disse la fanciulla puntando il dito alla sua destra – laggiù c’è un sentiero che ti condurrà al castello.

Prima di andare, Ciro volle chiedere alla fanciulla il suo nome. Lei sorrise ancora e, dopo una breve pausa, rispose: – Angelica.

Divertiti a colorare Angelica!

principessa_bn
Clicca l’immagine e stampala!

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: