Buddies!!!

Enrico Matteazzi avatarLet’s share Karumi Project!

Oggi l’angolo di Karumi lo faccio io, Enrico, perché Karumi non è riuscita a postare per i troppi impegni. Allora ho pensato di promuovere un pochino la mia aiutante.

Carolina – Karumi è sì un’amica, ma è anche una grandissima lavoratrice e mi sta aiutando moltissimo con il progetto: libri partecipati. E non solo. Insieme a lei abbiamo infatti progettato una storia a fumetti sul tema Buddies, con l’intento di partecipare al concorso lanciato da mangadraft.com.

Purtroppo non siamo riusciti a presentare il fumetto completo, ma Carolina ha ugualmente voluto presentare una tavola secondo me parecchio interessante.

Se volete, condividete l’art-book di carolina da qui:

https://www.mangadraft.com/reader/buddies.9

È una tavola molto particolare, sintesi di un’idea a cui abbiamo lavorato insieme per ore fra telefonate e incontri a Padova, in quel bar da me tanto maledetto perché non riesco mai a raggiungerlo. Infatti mi perdo sempre. Ma questo è un mio problema cronico, vero Carolina? 😀 😀 😀

Carolina Sorgato
Carolina Sorgato – tavola partecipante al concorso Buddies di mangadraft.com

Il senso del nostro Buddies magari ve lo spiegherà più avanti l’autrice della tavola. Intanto però potete condividere l’artbook Scuola Internazionale di Comics, di cui Carolina è studentessa.

 

Anima e corpo… pure nel disegno

Ciao a tutti!Avatar

Bentornati all’angolo di Karumi!

Siamo già al terzo incontro… oh oh oh! Oggi volevo entrare nel vivo dell’insegnamento del disegno con voi. Più o meno le cose che dovreste conoscere.

Per imparare a disegnare bene ci servono 3 cose molto importanti:

  1. copiare bene (da un’immagine o dal vero);
  2. l’anatomia umana (anche animale in caso si volesse);
  3. la prospettiva.

L’anatomia

Capirete da voi che per imparare a disegnare bene serve  un corpo, maschile o femminile, con le caratteristiche specifiche di genere. La donna è più esile dell’uomo ed avendo la vita stretta ed il bacino largo (per esigenze naturali… Sapete com’è partorire, ecc.) è a forma di clessidra. L’uomo è più massiccio e lineare.

 

Asuka

Ah! Poi la donna ha una cosa che gli uomini non hanno ma che adorano… le TETTE! 😀 Fondamentali per differenziare i due generi!

Poi per fare un essere umano ben fatto è buono saperlo fare proporzionato cioè con lo standard testa 1/8 del corpo o la faccia tre volte il naso.

Samurai


La prospettiva

La prospettiva serve a rappresentare realisticamente un paesaggio. Le tecniche di prospettiva principali sono quella centrale (un unico punto di fuga) e quella accidentale (due punti di fuga). Prossima settimana vi spiegherò meglio come funzionano.

ambienti 2


Avete visto gli Oscar la settimana scorsa? Cosa ne pensate?

Per i live-action Guillermo Del Toro ha trionfato con il suo The shape of water. Una poetica fiaba d’amore stile La bella e la bestia ma dai toni oscuri e crudi (sesso incluso di cui ho apprezzato moltissimo la scelta di Del Toro).

Per il miglior lungometraggio animato ha vinto Coco della Pixar (di cui ha vinto anche la sua canzone Remember me) mentre come miglior corto d’animazione ha vinto Dear Basketball.

Parlando di anatomia prima vorrei soffermarmi su come essa sia importante prendendo come esempio proprio quest’ultimo cortometraggio. Con le splendide animazioni del vecchio Glen Keane (uno dei più grandi animatori targati Disney, che ha animato Ariel, la Bestia e Tarzan) ci viene raccontata la storia del giocatore di basket Kobe Bryant (di cui ho scoperto saper parlare anche in italiano avendo vissuto in Italia… grandissimo!). La sinuosità delle movenze umane è straordinaria, per non parlare dei cambiamenti tra corpo di bambino a corpo di adulto. L’espressività è maniacale e trasuda umanità da tutti i pori. Commozione quasi assicurata.

Se volete conoscere meglio Glen cercate su youtube: troverete molti suoi pencil test (animazioni preliminari fatte a matita) ed il suo poetico corto Duet, una splendida poesia visiva sulla vita di due personaggi destinati ad incontrarsi sempre durante la loro vita e ad amarsi.

Il sole è tornato! La primavera è vicina! Mi piace il sole!!! 🙂 🙂 🙂

Tchau!!

Consigli pratici per disegnatori… in erba

Ciao a tutti!

Eccoci al nostro secondo incontro con me, Carolina (o Karumi), la vostra disegnatrice… in erba (tranquilli non mi drogo, solo di odore di benzina ogni tanto)! Oggi, sotto una bellissima e candida neve, vorrei raccontarvi con cosa mi sono approcciata al disegno.

Quando ero piccina picciò…

Disegnavo interpretando la realtà come tutti (mamma, papà, sorella immaginaria, alberi, cibo ecc), pitturando con la tempera che mi davano all’asilo e utilizzando un sacco di pennarelli a casa su quei fogli con i buchetti ai lati, avete presente? Ho sempre disegnato le teste giganti ed allungate (come palle da rugby) ed i corpi piccoli. Se ne trovo qualcuno ve lo posto la prossima settimana! Poi da più grandicella disegnavo copiando tutto quello che mi piaceva. Semplice, no?

Quando ero alle elementari…

Disegnavo Hamtaro, l’anime giapponese con protagonisti dei teneri criceti (“kawaii”, come dicono i mangia sushi). All’inizio copiavo guardando direttamente quelle che oggi si chiamano references (mettevo in pausa le cassette che mi registravo per copiarmi i fermo immagini) poi man mano che disegnavo, finivo col saperlo disegnare a memoria senza più aver la necessità di guardarlo; tanto che ancora oggi lo so disegnare – capito, eh?!

E l’ultimo passaggio…

È stato inventarmi un criceto totalmente nuovo, quello che oggi chiamiamo original character, simile ad una piccola puzzola. Purtroppo il disegno originale che avevo è andato perso… per questo ho deciso di farvene uno nuovo marcato Neve di Ca’, la nuova fragranza d’inverno, Carolina Armani 2018!

L’insegnamento del giorno

Per iniziare a disegnare bisogna copiare ciò che ci piace, fino allo sfinimento!

Non c’è altra via d’uscita. Quindi iniziate a copiare, se non l’avete ancora fatto! E non mettetevi fretta… c’è tutto il tempo del mondo! Basta che vi divertiate!


I consigli di Karumi 😉

Mentre vi scrivo nevica e mi vengono in mente alcuni film d’animazione che trovo molto belli.

La regina delle nevi (di Lev Atamanov)

Volevo consigliarvi La regina delle nevi di Lev Atamanov, un film che vidi spezzato in parti guardando la trasmissione per bambini La Melevisione (chi non l’ha guardata, chi? Chi?), un gioiellino d’animazione russa da vedere assolutamente.

Pure il buon vecchio Miyazaki Hayao sensei si è ispirato all’animazione sovietica di quegli anni per creare il suo genere di animazione che oggi ammiriamo ad amiamo tutti. Fatemi sapere se è piaciuto anche a voi!

Le 5 leggende (Dreamworks)

Wolf Children (di Mamoru Hosoda)

Bambi (Disney)

Ma Carolina… ne hai dimenticato uno importantissimo! Froz… No, non l’ho dimenticato! Ebbene, alla sottoscritta Frozen il regno di ghiaccio non fa impazzire, anzi trovo che sia un film altamente sopravvalutato; magari vi spiego perché la prossima settimana.

Buona settimana nevosa a tutti!

Tchau! 🙂 🙂 🙂

Karumi o Carolina?

Ogni venerdì alle 18.30 su alamedaproject.com

Da oggi Carolina, in arte Karumi, un’artista dell’illustrazione e del fumetto, ci accompagnerà per dare consigli a chi si affaccia per la prima volta al mondo del fumetto. Lei è la disegnatrice ufficiale di Zero Alfa, il primo libro partecipato prodotto da AP e in uscita per la fine del 2018.


Ciao a tutti!!! 🙂

Il mio nome è Carolina e sono fumettista, cantante, mangiatrice di ciambelle e amante del sushi. Adoro mangiare (forse l’avete già capito… ahahah!), dormire, viaggiare, leggere, vedere film ed ascoltare la musica in quasi tutte le sue sfaccettature (tranne tecno, house, metal e sotto generi, stile tunz tunz) tanto che quando l’ascolto oltre a cantare e ballare incondizionatamente giro su me stessa e mi immagino di volare (non so se sia normale…).

Pink blondie
la mia pagina Facebook

Mi è stato chiesto di presentarmi ed uscire dalla mia tana per svelarvi alcuni dei miei segreti (per niente segreti ma ok…).

Ogni venerdì mi troverò qui a scrivervi un po’ quello che faccio e vi farò vedere alcuni miei lavori che spero troverete interessanti, e se magari vorrete dei consigli artistici, cercherò di esservi d’aiuto. 🙂

La mia… evoluzione.

Per capire bene chi sono bisogna partire dalle mie origini: sono figlia di due brasiliani, nata in Italia quasi 25 anni fa, cresciuta tra due lingue e culture ed amando già inconsciamente una terza cultura (quale mai sarà… se me lo chiederete in tanti potrei farne un post per la prossima settimana). Padova (Pra de a Vae, El Santo, avete presente, no?) è la mia città natale, mentre São Paulo (scommetto che vi stavate già immaginando Rio de Janeiro e invece… no) è la mia città adottiva.

Momo e Izumi

Disegno e canto fin da quando ho memoria. Sono sempre stata amante dei film Disney, del fumetto brasiliano Turma da Mônica (che mi ha fatto imparare a leggere da sola in portoghese) e poco dopo anche dei manga, passione che mi ha portato a scegliere la mia strada successivamente. Il mio primo manga è stato Ranma 1/2.

All’età di undici anni mi sono creata il mio nick name “Karumi Soroku“, perché leggendo il manga “Ransie la strega” mi piacque il nome Narumi e lo modificai a mio piacimento mentre il Soroku, è semplicemente una mia personalissima traslitterazione falsa giapponese di Sorgato.

Dopo le scuole medie ho iniziato a frequentare il Liceo artistico di Padova, A. Modigliani, e dopo aver fatto la maturità mi sono iscritta all’esame d’ammissione per l’Accademia di Bologna, un fallimento totale. Meglio così, perché poi mi sono iscritta alla Scuola Internazionale di Comics, sempre di Padova (che fosse destino…?), ed è stato un crescendo delle mie competenze nel mondo del fumetto. Mi sono diplomata in fumetto, colorazione digitale e tuttora frequento il corso di cinema di animazione.

A chi mi ispiro?

Ho avuto molte fonti di ispirazione durante tutta la mia vita ed ho cambiato tanto i miei gusti nel corso degli anni, passando dagli anime più per un pubblico femminile quale Sailor Moon, Memole e Tokyo Mew Mew a quelli per un pubblico per lo più maschile quali Inuyasha, Wolf’s rain, Fullmetal Alchemist e il mio beniamino Naruto. Entrata alla Comics, mi si è aperto un nuovo mondo facendomi conoscere anche Cavazzano, Toppi e Barbucci (che già conoscevo essendo cresciuta anche con le W.I.T.C.H.).

 

Al prossimo venerdì, tchau!!

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: