A.P. cambia volto!

Benvenuti amici, piccoli e grandi!

Come avete visto, Alameda Project sta cambiando. Si evolve di mese in mese, di giorno in giorno. La veste grafica che vedete è stata ripensata in modo che gli articoli siano immediatamente visibili e commentabili.

Come si fa a commentare un post?

Basta cliccare sul box che ci interessa. Si aprirà così il post a tutto schermo; sotto al post potete inserire i commenti. In teoria NON dovete iscrivervi a wordpress per forza. Provate…

Miglioramenti all’immagine di testata

L’iillustrazione in testata (header) è stata ingrandita. Adesso finalmente si vede l’immagine completa; però ho dovuto fare qualche compromesso per inserire anche il logo cliccabile. Per il momento l’ho messo al centro… Sì, lo so che mi copre il personaggio! Ci sto lavorando… 🙂 😛

Ci risentiamo per la prossima news letteraria e/o video-messaggio.

Mi raccomando, comportatevi bene, mangiate le verdure e fate movimento! 😉

Enri

 

Pasticcino presenta: AP e Burattimatti

Alameda Project e Burattimatti, insieme per grandi progetti!

Pasticcino presenta il logo definitivo di Alameda Project… e anche qualcosa in più. Guardatelo! A me fa ridere… ^_^

L’ultima settimana di carnevale ci ha regalato tante emozioni! Proprio ieri ho realizzato una caccia al tesoro al Parco Città di Vicenza, una Galleria Commerciale che inizia ad essere molto popolare in città. È stato divertentissimo. I bambini correvano in cerca degli indizi sparsi tra i negozi della Galleria.

Un’esperienza stupenda che spero di ripetere presto.

…Qual era il tesoro? Una bellissima maglietta con le stampe delle illustrazioni di Elettra Casini, tratte dal libro “Il green team e il tesoro delle cascate“.

…Ne vuoi una anche tu?

Chiedimela qui: CONTATTI

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Il logo di AP

Alameda Project finalmente ha il suo logo!

…E che logo! Arriva direttamente dalla Spagna. L’artista si chiama Giani, che ringraziamo infinitamente. In questo post ne spieghiamo il significato.

logo_ap_800x800

La foglia al centro

La foglia che vedete non è presa a caso. Si tratta infatti di una foglia di Pioppo, un albero molto particolare, non solo perché si usa per tante cose, ma soprattutto perché i suoi semi volano liberi, trasportati dal vento. Questa sua caratteristica lo rende affascinante, e anche un po’ rompiscatole quando ad aprile le strade italiane si imbiancano di semi.

Ecco cosa dice Wikipedia a proposito: it.wikipedia.org/wiki/Populus.

Le due lettere

Le lettere “A” e “P” sono le iniziali di Alameda Project.

Cosa significa Alameda?

Sul web trovate molte definizioni, tra cui:

“Il nome nella lingua indiana del nord America indica un campo di cotone, mentre in spagnolo significa passeggiata. (fonte: www.nomix.it).

Per il sito www.nostrofiglio.it ci sono persone chiamate Alameda. Questo nome proprio significherebbe “bosco di cotone”.

Secondo Wikipedia inglese, invece, Alameda starebbe a significare: “strada o sentiero costeggiato da alberi” (fonte: en.wikipedia.org/wiki/Alameda).

Il significato che preferisco però è quello che descrive il Paseo de la Alameda“Il Paseo de la Alameda, detto anche Alameda, è un lungo viale che si trova lungo la parte nord dei Giardini del Turia. La sua lunghezza è di circa un chilometro, compreso tra i Jardines del Real e la parte meridionale di Valencia. (…) Il nome Alameda vuol dire pioppeto; segno della presenza di pioppi nel percorso originario.” (fonte: www.valencia.it).

Il cerchio… magico!

Devo essere sincero, il cerchio azzurro non era stato commissionato all’artista, però devo dire che è molto azzeccato. In tema di condivisione e partecipazione, il cerchio è una figura molto utilizzata, perché è perfetta per descrivere il fatto che sul web siamo tutti allo stesso livello, siamo punti di una circonferenza e ognuno può contribuire ad ampliare l’area interna al cerchio con idee, proposte o semplicemente con il proprio pensiero.

Partecipa anche tu al Progetto Alameda!

Partecipare al Progetto con racconti, romanzi a puntate o semplici idee e proposte, è facile. Basta scrivere a Enrico utilizzando l’area CONTATTI. Vi spiegheremo come funziona e tutto quello che vorrete sapere in più.

A presto e… condividete!!!

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: