Che cos’è un libro partecipato?
Quando ero piccolo leggere mi annoiava. A dodici anni, non mi bastava. Volevo di più: volevo entrare nella storia; essere io a decidere come doveva comportarsi un personaggio, come doveva agire. Per questo ho iniziato a scrivere. Eppure…
Eppure questa cosa della mancata partecipazione mi è rimasta nel cervello e ha iniziato a roderlo come un tarlo. Così mi sono detto: devo trovare un sistema per far partecipare i miei lettori.
Volevo che tutti potessero decidere la propria storia, pur partendo da una traccia.
Non è un ebook, non è un videogame…
sa soltanto quello che non è!

Una sorta di libro videogame che ti puoi leggere in treno, sul tuo smartphone, quando non hai altro da fare, oppure comodamente sul tuo letto, col tablet.
Le possibilità sono infinite!
- Visual novel: storie basate su una grafica spettacolare, dove il lettore decide che cosa far fare al personaggio e quindi come deve procedere il racconto;
- Libri game: si avvicinano molto ai videogiochi, in quanto il lettore può costruire il proprio personaggio e giocare con la storia con un sistema a lancio dei dadi;
- Libri partecipati (by Alameda Project): incrociano le caratteristiche del visual con quelle del game e con il fumetto, creando qualcosa di unico, interattivo, animato e basato sul coinvolgimento emotivo dell’utente finale.
- Libri collaborativi: basati sull’interazione tra i lettori i quali collaborano per rendere il testo migliore dialogando con lo scrittore/copywriter; in pratica, un libro “in itinere” che viene aggiornato e migliorato in base ai feedback degli utenti finali.
Seguite il blog e la nostra pagina Facebook. Ci stiamo lavorando!