Parliamo di storie a bivio, quelle che si leggevano anni orsono nei librigame e che ora pare stiano tornando di moda.
Parlando di gamification e di storytelling, secondo voi è possibile imparare attraverso una storia a bivio? Secondo me sì e se avete due minuti, vi spiego come.
Per prima cosa, prendiamo un argomento noioso, ad esempio un corso per la sicurezza, tanto temuto dagli Instructional Designer di tutto il mondo 😴. Come possiamo renderlo interessante? Creando una storia a bivio nella quale si dice al discente: tu sei l’eroe che deve salvare l’azienda.
In base alle scelte dell’utente, la storia andrà in una o in un’altra direzione. Questo tipo di gioco può essere intervallato da spiegazioni teoriche che fermano il gioco per farti riflettere sulle tue scelte. Interessante…? 😏
Quando facevo l’ID…
Anni fa mi è capitato di realizzare storie a bivio che all’epoca avevamo battezzato sliding stories, cioè storie con il principio delle sliding doors… Avete presente il film con Gwyneth Paltrow? 🙄
Dovevo progettare un corso sulla sicurezza in un viaggio aziendale, Travel Security mi pare si chiamasse. Il concetto era semplice: intervallare le storie a bivio in stile point and click a vere e proprie spiegazioni teoriche che rinforzassero il concetto già espresso all’interno della storia.
Forte, no? Vi viene voglia di sperimentarvi in qualche sliding story? State attenti, però: prima seguite i consigli dell’esperto.
I consigli dell’esperto
Ricordate che rimodulare un corso e-learning come un gamebook non è impresa facile. Prima di lanciarvi a pesce, valutate sempre il cliente che avete di fronte: cercate di capire se vale la pena investire tempo e risorse per creare un intero corso a sliding stories che poi il cliente non apprezza.
Come si fa a rendere più interessanti contenuti che da un ppt sarebbero una noia mortale? Mettiamo che volete far passare il concetto di Comunicazione a chi di Comunicazione non sa proprio nulla. Come si fa? Be’, avete in genere tre possibilità:
Fare il solito ppt: avanti, avanti e avanti…
Fare un e-learning con qualche interazione e/o storytelling
Fare storytelling con la gamification: lo storydoing
Lasciamo perdere pure il primo binario, una noia mortale che andava bene 20 anni fa e passiamo direttamente al 2 e al 3. Dunque, supponiamo che dobbiamo far passare il concetto di comunicazione aziendale: verso l’esterno e verso l’interno. Come procediamo?
Tema: la comunicazione aziendale 😎
Svolgimento: 🛠
Era una notte buia e tempestosa… No, scusate questo è Snoopy… Però questo incipit mi serve per farvi capire cos’è uno Storytelling alla buona, senza spessore, già visto. Questo accade spesso quando manca la progettazione. Ah! La cara vecchia Progettazione! Lo storyboard è essenziale, quindi per favore, non licenziamo gli storyboarder.
Ma noi vogliamo raccontare una storia, quindi la domanda che vi frullerà in testa è: come si scrive una storia incentrata sulla comunicazione? Conviene pensare come uno sceneggiatore di un film o, meglio ancora, di un fumetto o di un cartone animato.
Partiamo dall’idea: es. un eroe parte per la guerra.
Studiamo il personaggio principale: es. un eroe dei nostri tempi
Costruiamo il soggetto: l’eroe incontra personaggi cattivi che cercano di confonderlo. Devi rispondere correttamente per superare le prove e passare al livello successivo. Nell’ultimo livello il personaggio viene premiato: ha salvato la principessa? Ha salvato la sua azienda? La sua casa? …Le possibilità sono davvero infinite!
Iniziamo a scrivere la storia procedendo per livello. In ogni livello la difficoltà cresce. Così avremmo creato un vero e proprio video-gioco. Forte, no?
Oggi tutte le aziende hanno in mente lo Storytelling. Ma sanno veramente che cosa sia e come gestirlo?
Si parte da un’idea di immagine aziendale e da lì si crea una storia. O forse no, magari la vostra azienda produce viti e bulloni e non ha molte storie da raccontare.
Andare per gradi 🤖👾👽
Si può provare a fare anche del buon vecchio Storydoing, spingendo l’utente medio a intervenire, a dare soluzioni, a collaborare… ma è pericoloso: ci vuole comunque un’infrastruttura solida. Non fate le cose tanto per farle. Altrimenti crollerà tutto come un castello di carte.
Si parla anche di Gamification, ma stiamo molto attenti: il gioco può risultare molto, molto difficile da progettare. Ricordate questa parola: PROGETTAZIONE. Se volete sperimentare, fate pure ma ci vuole tempo. Lo avete?
Mosaicoelearning spiega ai bambini cos’è il Coronavirus e come difendersi 🐱👤
Ecco come informare sul virus in maniera divertente, con lo storytelling adeguato e la voce giusta! 😉
Questo video di Mosaicoelearning è molto carino. Aiuta i bambini a capire cos’è il Corona virus e come ci si può difendere in maniera semplice ma efficace. E lo fa con uno storytelling da favola.
Simpatico e divertente, il video è realizzato con un software disponibile su licenza ma anche in versione trial, facile da usare. Si chiama Vyond ed è prodotto dalla software house GoAnimate.
Ma prima di buttarvici a pesce, considerate i punti critici qui sotto.
Vyond o non Vyond? Questo è il problema! 😑
Che c’è di buono? 👍🏻
Conosco abbastanza bene questo software, anche se, lo ammetto, ancora non l’ho utilizzato di persona. Sicuramente sta aprendo scenari interessantinel mondo dell’apprendimento digitale perché consente di realizzare animazioni veloci con tempistiche ridotte. Dunque i costi si dovrebbero abbassare.
Che c’è di male? 👎🏻
Presto tutto il mondo della didattica in WBT utilizzerà software come questo e allora l’elearning si appiattirà e si accartoccerà su se stesso. Video di Vyond ne ho visti molti, alcuni molto carini come questo qui di Mosaicoelearning, tuttavia sono perplesso. Questo software appiattisce lo stile, gli effetti grafici e, peggio, le animazioni. In questo modo si ottiene sì un abbassamento dei costi, ma anche della qualità del prodotto finale che diventa standard.
E noi sappiamo quanto al cliente italiano piacciano le cose “custom“…? 😏
Il contesto, il contesto, il contesto! 😎
Diciamo che bisogna sempre considerare il contesto entro cui ci si deve muovere. In questo caso, l’uso che ne fa Mosaico è intelligente perché sfrutta uno strumento semplice e pratico per dare informazioni in maniera gratuita.
Attenzione dunque a fare tuttotuttotutto con Vyond! Ogni cliente è diverso. Perciò cerchiamo di proporre la cosa giusta al cliente giusto! 👍🏻
La sospensione della realtà e il learning by scenario
Se c’è una cosa che ho imparato in dieci anni di esperienza con la formazione è il fatto che le tecniche di insegnamento, soprattutto per quel che riguarda l’elearning, sono tante ed estremamente varie. Ho imparato però che qualunque corso per essere davvero efficace deve possedere una caratteristica che arriva dal mondo dello spettacolo e della scrittura creativa: la sospensione della realtà.
I bambini sospendono continuamente la realtà per entrare nella fantasia 🐲🦄
Quando ero bambino desideravo entrare in una storia e parlare con i protagonisti, volevo modificarne il finale, incidere in qualche modo nel racconto. Oggi, quando vado in scena con i miei burattini noto che più i miei spettatori sono piccoli, più riescono a sospendere la realtà, a tal punto da scardinare il senso dello spettacolo.
Non ci sono più regole: cade il confine tra spettatore e burattino.
I bambini sanno che il burattino non è vivo, ma il gioco è “fare finta”. E loro sanno fare finta. Gli adulti… un po’ meno.
Il teatro dei burattini è dunque un gioco e il burattino, nel gioco, prende vita; ecco perché per il bambino è giusto (e sacrosanto direi io) avvertire il burattino quando qualcosa non va: se sbaglia, se inciampa, se cade, se qualcuno lo insegue… Insomma è normale dire: “Stai attento!”
E gli adulti…?
Nel mondo adulto, lo storytelling, tanto amato dalle aziende che ormai ne fanno un uso direi spropositato, quando è ben progettato riesce a catturare l’attenzione perfino negli adulti perché crea la medesima sospensione della realtà che si vede nei bambini.
Quando facevo l’attore e lo spettacolo veniva bene, capitava che qualcuno tra la quarta e la quinta fila rispondesse ad alta voce ai protagonisti della commedia, reagendo ad esempio con dei: “Nooo!” o dei: “Eccolo, eccolo!” a ciò che accadeva sul palcoscenico.
Gli scenari e le storie a bivio: nuove strade percorribili a scuola?💬📚
Ho sempre trovato questo fenomeno curioso. Sospendere la dimensione del reale funziona anche nel mondo della formazione, come è noto ormai da anni. Allora mi chiedo: sarebbe possibile insegnare ai bambini come prendere decisioni difficili e/o importanti? Come assumersi delle responsabilità?
Pensiamo all’informatica: se volessimo insegnare ai bambini perché bisogna fare attenzione alleminacce del web, potremmo metterli di fronte a uno scenario realistico con scelte multiple: se faccio così… accade questo; se faccio cosà… accade quello.
Oppure potremmo inventare una storiacon personaggi simpatici che chiedono un aiuto su questioni importanti.
Pensiamo ad esempio al tema dell’ecologia. Storytelling: un coniglietto deve salvare il suo parco dall’inquinamento. Abbiamo varie possibilità: quale scegliamo? E quali saranno le conseguenze della nostra scelta?
In classe potremmo dunque lavorare con il teatro attraverso i laboratori espressivi aiutando i bimbi a inventare delle storie a bivio. Come?
Dividiamoli a gruppi e chiediamo ad ogni gruppo – ovviamente assistiti dall’educatore/insegnante – di inventare uno scenario multiplo basandosi su uno o più temi; poi ogni gruppo propone agli altri il proprio scenario. In questo modo ogni gruppo si confronta con gli altri su temi diversi attraverso il gioco a scelte multiple.
Con l’aiuto dell’educatore si impara così a prendere delle decisioni difficili partendo da questo principio-base: ogni azione ha una conseguenza.
Vi piace come spunto creativo? Che dite, ci si può lavorare su? 🤓
Fatemi sapere che ne pensate commentando questo post, oppure andate alla pagina Facebook di Alameda Project e lasciate traccia di voi. E se volete iniziare un percorso educativo-espressivo nella vostra scuola, contattatemi tramite la pagina 👉🏻 CONTATTI.