Un Natale di…

… letture animate per i vostri cuccioli!

Ciao ragazzuoli, lo sapevate che la i BurattiMatti insieme a Gallio Eventi hanno organizzato delle simpaticissime letture animate? …ma come no? Il primo libro, Buon Natale Topolazzi, lo abbiamo letto sabato 15 dicembre 2018, ma se non siete riusciti a portare i vostri cuccioli, non preoccupatevi perché di letture ce ne saranno altre quattro.

Qui vi giro il programma completo:

L’appuntamento è sempre a Gallio, Piazzetta Giardini.
Info sulla pagina Facebook dei Burattimatti e su Gallio Turismo.

E in caso di estremo gelo???

Niente paura! Se fa freddo, ci trasferiamo nella Sala Verde, proprio davanti alla piazzetta. Passate parola…

Arrivano i Topolazzi!!!

A Gallio, letture animate per i più piccolini.

Il 15 dicembre 2018 a Gallio (Vi), alle ore 16:00 in Piazzetta Giardini, si terrà la prima delle cinque letture animate preparate dai Burattimatti. Leggeremo Buon Natale Topolazzi, ovvero…

il primo libro curato da Alameda Project!

Buon Natale Topolazzi è un racconto di 32 pagine scritto da Enrico Matteazzi, già noto per Il Green Team e il tesoro delle cascate, e illustrato da Mirco Maselli, già co-autore di libri educativi per l’infanzia, oltre che disegnatore di centinaia di tavole per Lupo Alberto e Cattivik.

Per acquistare il libro chiedere a Enrico: matteazzi.enrico@gmail.com

Seguite gli aggiornamenti di Elsa sulla pagina facebook dei Burattimatti e visitate il blog www.burattimatti.com!

Buon Natale Topolazzi: epilogo

Ciao a tutti!

Ecco l’epilogo della storiella sui Topolazzi! Nei prossimi giorni pubblicherò la raccolta completa che potrete scaricare liberamente in pdf. Contenti? 🙂 Spero di sì.

Prenota la tua copia cartacea!

pagina_27_ok
Clicca l’immagine per leggere meglio

Immagini da colorare

pagina_27_ok_dacolorare
Clicca e scarica l’immagine da colorare

Testo:

Quello fu davvero il più bel Natale in casa Topolazzi, persino quell’alberello rinsecchito si sentì rinascere e per gratitudine lasciò il suo dono in giardino.

L’anno successivo Topozio non dovette recarsi nel bosco a cercare un altro albero di Natale!

Buon Natale Topolazzi: parte 14

Ciao a tutti!

Siamo ormai giunti alla fine della storia toposa. Questa che potete scaricare, stampare e leggere è la penultima puntata. Ce ne sarà infatti un’ultimissima il 5 gennaio, la vigilia dell’Epifania: l’epilogo, la ciliegina sulla torta. Non mancate!!!

Vi è piaciuta la storiella dei Topolazzi? Spero di sì. Vi ricordo che potete:

  • leggere la storia completa dai post della categoria Buon Natale Topolazzi
  • prenotare la versione cartacea (in stampa a primavera 2017)
  • commentare questo e gli altri post. Come?
    1. Se accedete dalla homepage, cliccate sul titolo del post;
    2. Scorrete il post fino a che trovate l’area COMMENTI;
    3. Inserite il vostro commento.

pagine_25-26_ok
Clicca l’immagine per leggere meglio

Immagini di Natale da colorare

pagine_25-26_ok_dacolorare
Scarica l’immagine da colorare

Testo:

Ma mancava ancora il tocco del maestro: una bella mano di verde ecologico del grande pittore Topozio Topolazzi! 

Pendagli, nastrini, palline e lustrini fecero il resto. Tutto contribuì a creare la più bella delle atmosfere natalizie.

Avanzò persino un rametto rinsecchito che, ravvivato dalla vernice e da un fiocco rosso, venne posto sopra il camino, a mo’ di vischio, mentre il focherello scoppiettava pimpante, alimentato dalle pagine di un manuale, di cui ora non mi sovviene l’autore.

Buon Natale Topolazzi: parte 13

La tredicesima puntata di BUON NATALE TOPOLAZZI è online. Ormai siamo agli sgoccioli!

Tutte le puntate

Prenota la tua copia cartacea

pagine_23-24_ok
Clicca l’immagine per leggere meglio

Immagini di Natale da colorare

pagine_23-24_ok_dacolorare
Scarica l’immagine da colorare

Testo:

Vedendo che il maritino era ormai al limite di un collasso toposo, Topizia ebbe un lampo di genio. Spedì i figlioli alla ricerca di qualsiasi cosa che facesse stare in piedi quel benedetto albero: elastici, nastrini, spaghi, scotch, nastro isolante, bende, cerotti… tutto!
  — Anche la carta moschicida, mammina? — chiese Nino.
— Ma sì! — fece la mamma — è Natale anche per le mosche dopotutto!

E così, in men che non si dica l’albero fu in piedi: un po’ traballante forse, con la punta storta che toccava il soffitto (che in effetti misurava ventinove e non trenta centimetri) ma stava in piedi.
L’allegra famigliola rimase qualche minuto ad osservare quel precario “albero di Frankenstein” sperando che resistesse almeno fino al giorno dopo.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: