Storytelling e Character Design

Ecco un valido esempio di cosa NON SI DEVE FARE

Star Wars episodio IX 😴

Chiudiamo l’anno in bellezza… ma neanche tanto! 😅

Accidenti! Sembra proprio che l’ultimo episodio dell’ultima trilogia della mega sala di Star Wars non sia piaciuto proprio tantissimo. Come mai? Cerchiamo di dare una risposta veloce, anche perché nessuno ha tempo da perdere; dopotutto articoli critici su Star Wars episodio IX ce ne sono migliaia, giusto? 😉 Allora vediamo di fare presto e condensare tutto in pochi punti essenziali.


… Prima però facciamo un bello specchietto, so che vi piace tanto. Volete sempre che qualcuno vi dica i 5 punti per fare questo o quello. Allora eccoli qua:

IDEAZIONE >> è il punto di partenza, contiene delle certezze che possono essere smontate e rimontate (ma, come dice spesso la mia ragazza, “con parsimonia”);

CHARACTER DESIGN >> in questa fase – che può avvenire in contemporanea con la costruzione del Soggetto – gli autori costruiscono i personaggi, forniscono loro un senso e uno scopo, danno loro una motivazione per rompere il proprio equilibrio iniziale;

SOGGETTO >> il soggetto in pratica è una sinossi che spiega in poche frasi concise, come si deve sviluppare la fabula (def. insieme degli elementi che costituiscono il contenuto narrativo di un’opera);

SCENEGGIATURA >> è lo sviluppo del soggetto ed è composta da sequenze di scene, ovvero una concatenazione di eventi decisa dall’autore e che va sotto il nome di intreccio (def. insieme degli elementi di una narrazione nella successione voluta dall’autore);

ACTION! >> in questa fase (se parliamo di film o di teatro) interviene la regia che sulla base della sceneggiatura – e tenendo in forte considerazione il character design! – rende viva la storia facendo percepire i personaggi come reali, consistenti, tangibili, veri.


Cosa non ha funzionato? 🙄

Quando un film o un opera teatrale si dice che “non convince” è perché spesso il carachter design non c’è oppure è stato fatto “alla buona”, oppure ancoera il regista non è riuscito a rendere bene l’essenza dei personaggi.

A volte invece è solo una questione di soggetto sbagliato.

Invece in Star Wars IX non funziona nulla! 🤔

L’idea di base appare sciocca, ripetitiva e banale. In ogni caso, parte bene in Episodio VII, ma termina male in episodio IX, confondendo lo spettatore e lasciandolo perplesso.

Il soggetto è confuso, l’intreccio rimanda continuamente a pezzi della storia che solo i fan più accaniti possono riconoscere (appunto: non si dovrebbe mai fare intendere che “devi leggere il fumetto per capire😫 ).

La sceneggiatura lascia continuamente pezzi per strada. Esempio che rimarrà per sempre negli annali: Finn deve dire una cosa importante a Rey, ma cosa sarà? Che la ama? Boh… non si saprà mai.

La sceneggiatura pone problemi ma li risolve subito, senza un minimo di suspance. Esempio: viene detto a C-3PO, il droide dorato, che perderà la memoria e così C-3PO si sacrifica e saluta i suoi amici in una scena toccante. Bello, peccato che già sappiamo (perché ci viene detto senza alcun mistero) che basta copiare la memoria di R2-D2 dentro C-3PO. Quindi perché questa scena toccante? Non ha senso!

Dell’Action in Star Wars è meglio non parlare, visto che la produzione Disney si è divertita a cambiare regista da un film all’altro, incasinando trama e intreccio, perché bisognava fare in fretta. Chissà poi per quale motivo. Anzi no, lo sappiamo bene il motivo…


Soldi! Soldi! SOLDI!!! 🤑

Eh, già! I soldi del merchandising contano molto, molto, MOLTO più del film, ricordatevelo, altrimenti non riuscirete a capire perché si fabbricano film di questo tipo: sciocchi, privi di dialoghi, con personaggi sbiaditi e una trama svuotata di senso.

Male, molto male. 😢

L’angolo di Karumi – speciale BeComics!

Ciao a tutti!Avatar

Eccomi di ritorno dall’oltretomba (no no, eh…!)

La settimana scorsa dal 23 al 25 marzo si è svolto il BeComics, il festival del fumetto e dei games della città di Padova, alla sua seconda edizione.

La fiera era suddivisa in tre aree: il cuore del festival al centro culturale San Gaetano (come l’anno scorso) il padiglione 7 della Fiera campionaria (al posto di piazza Eremitani e Prato della Valle) e l’area kids in Orto botanico (se non ci siete mai stati all’Orto andateci perché è bellissimo! E non lo dico solo perché devo fare pubblicità alla mia città. 😉 🙂

DSCN3764

Al San Gaetano al piano terra vi erano come di consueto gli stand delle case editrici, delle fumetterie e delle scuole del fumetto e dell’animazione, con i possibili incontri con gli autori e le autrici. In più vi era la saletta delle conferenze sulla destra appena dopo l’entrata principale con esposte le opere vincitrici del concorso proposto da Progetto giovani di Padova InsideComics #2 (di cui la vostra blogger qui presente aveva partecipato non venendo selezionata – le mie opere le seguenti – una reinterpratazione della copertina di SkyDoll 3 di Barbucci e Canepa e l’altra la copertina della mia storia personale Gan Eden :D… – vedi in fondo al post!

Al piano di sopra c’era la self area con i fumettisti autoprodotti e la mostra delle tavole a fumetti e delle illustrazioni di Sir Milo Manara ed altri illustri autori.

L’area Games!

DSCN3758

La fiera invece aveva l’area games, gadgetistica varia, l’area Japan con i cosplayers, il palco con esibizioni canore nipponiche e non e cibo orientale a go go. Diciamo che qui ho speso la maggior parte dei miei risparmi (sono golosa di cibo non tanto salutare ahahah ma mantengo comunque la mia forma come direbbe Edna Mode)

L’area kids…

Uhm… non avendola visitata non saprei dirvi come fosse… ah, ah, ah!!! 😀

Il mio giudizio sulla fiera è stato per lo più positivo.

Da visitatrice ho trovato la qualità degli stand migliorata, ma come mi hanno confermato molte persone, lo sposarsi da un’area all’altra non è stato pratico… Non che una camminata faccia male (anzi!) però risulta scomodo essendo circa 15 minuti a piedi dalla fiera al San Gaetano. Anche la quantità di pubblico è abbastanza cresciuta… almeno credo, c’era una fila assurda di sabato!! Il prezzo l’ho trovato un tantino caro… ma immagino abbiano molte spese da gestire quindi cerco di capirlo.

Per il prossimo anno opterei per una fiera interamente all’interno della fiera campionaria (scusate la ripetizione…) se fosse possibile!


Vi lascio con un paio di cose realizzate per un concorso:

4 Copertina

9 Gan Eden Copertina

Che ve ne pare? Lasciatemi qualche commentino, anche sulla mia pagina Facebook!

Bene, ci vediamo al prossimo anno BeComics! Tchau!

Le mie scoperte al BeComics 2018

 

Cerchi ispirazione…

…trovi i Cartonauti!

Laura Castonetto
A destra, Laura Castonetto, co-autrice del gioco da tavolo iCartonauti. (BeComics, 24 marzo 2018)

Girando in lungo e in largo il BeComics di Padova – edizione 2018 –  in cerca di ispirazione e nuove possibilità di collaborazione per Alameda Project, ho incontrato una persona di una fantasia incredibile: si chiama Laura Castenetto ed è co-ideatrice di un un gioco da tavolo che si chiama iCartonauti.

Un gioco da tavolo per insegnare la scrittura

iCartonauti è un gioco da tavolo pensato per farvi venire “voglia di scrivere” ma anche “per scrivere meglio”, come scrivono gli autori sul sito ufficiale. Sì, perché in questo gioco non conta solo la fantasia, bisogna conoscere anche le regole grammaticali e le figure retoriche. Perché è importante anche come si scrive, altrimenti si perdono punti e arriva il blocco dello scrittore! 🙂

icartonauti.it

Il gioco può essere proposto ai ragazzini delle medie, anche se la scatola precisa dai 14 anni in su. “Le maestre”, dice Laura, “lo usano in classe per ripassare le regole dell’italiano. E funziona!”

Io l’ho provato e devo dire che è davvero un gioco che stimola la fantasia e la collaborazione tra giocatori. La storia infatti va collegata. Mica è così facile!


Ludosport al BeComics, per riportare equilibrio nella Forza!

Esiste un posto dove vi insegna come combattere con le spade laser dei cavalieri Jedi. Non ci credete? Be’, allora dovevate esserci al BeComics il 24 marzo; avreste potuto incontrare i maestri dell’Ordine Della Spirale, una scuola Lightsaber Combat Academy che insegna vari tipi di combattimento con la spada.

Ludosport - ordine della spirale Padova
Una foto scattata all’evento “BeComics” di Padova il 24 marzo 2018.

Fare o non fare. Non c’è provare.
(Maestro Yoda)

Gli amici di Ludosport – sito ufficiale www.ludosport.net –  spiegano che “il Light Saber Combat creato dai Maestri Fondatori LudoSport è infatti un insieme di diverse discipline schermistiche strutturato per un apprendimento progressivo“; quindi non è un gioco per bambini. Tutt’altro: è uno sport vero e proprio, solo… è più divertente!

Enrico Matteazzi avatar

Ragazzi! Il combattimento con le spade laser è davvero una figata! Ve lo dice uno che adora Star Wars da sempre. E poi, durante i combattimenti ufficiali, oltre ad accendersi, le spade di luce emettono anche il suono tipico del film! Forte, no? 😀 😀 😀

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: