Oggi impariamo come si inserisce un Dial, ovvero uno strumentino che consente di visualizzare più stati di un oggetto o immagine.
Quando usare il Dial?
Il Dial ci aiuta quando vogliamo dare all’utente la possibilità di scegliere un personaggio per la nostra storia, oppure quando vogliamo creare simpatiche animazioni interattive, diverse dal classico “clic and reveal”.
In questa presentazione come al solito faccio le cose semplici, senza grafica, perché credo sia più utile partire da un foglio bianco.
Le animazioni con Relative start points con movimento da tastiera
Ciao Ragazzuoli! Siamo arrivati al tredicesimo tutorial di Articulate Storyline. Il mio primo video ha già raggiunto quasi 1000 visualizzazioni. Vi sono molto grato! Questo mi fa capire che c’è voglia di imparare come produrre contenuti e-learning con i mezzi più potenti attualmente disponibili. 😎💪🏻
In questa lezione impariamo una particolarità delle animazioni di tipo “motionpath“, ovvero il RELATIVE START POINT con l’aggiunta di input da tastiera. Guardatelo!
Puntata n.12: Come usare la slide Master per i corsi e-learning? 💻🔌
Ciao ragazzuoli! Spero stiate tutti bene. Passata la paura del Covid19? Stiamo tutti un po’ rientrando in pista, mi sembra. Da parte mia, continuo a registrare video utili, quando posso. Oggi parliamo, ad esempio, di come utilizzare la slide master in un corso e-learning. Scopriamo insieme come personalizzare i vari livelli (detti layer) delle slide. Enjoy! 😋
Ciao ragazzuoli! Come va? Vi state esercitando con Articulate Storyline? Io, pur lavorando con questo utile software a livello professionistico, sono sempre alla ricerca di novità interessanti da proporre e condividere. Credo infatti che la condivisione di un pezzettino di know-how non sia così distruttivo per la mia professione di Content Developer, e comunque mi sta offrendo interessanti opportunità di carriera, oltre a un’insperata generazione di nuovi contatti. E voi come la vedete?
In questo undicesimo tutorial (già 11!!! 😅 ) vediamo come rendere interessante un video mp4 animando gli oggetti sopra il video stesso.
Vi ricordo che per sperimentare potete anche usare la free library di Articulate facilmente accessibile se avete la versione di Storyline 360, credo anche la versione Storyline 3, ma non garantisco per le precedenti alla n.3… ma credo sarebbe inutile scaricare le versioni n.1 e n.2, no?
☝ shhhhh…. (sottovoce) le versioni prima della 3 sono obsolete! 🤔
Ovviamente, i miei tutorial non esauriscono tutto lo scibile di Storyline360. Se volete saperne di più, andare in profondità, capire i segreti e i trucchi degli esperti, contattatemi.