Come progettare un corso e-learning

Quanto è importante lo storyboard?

Si può saltare questa fase?

Quando ho iniziato il lavoro di storyboarder non avevo ancora ben chiaro quanto fosse importante la progettazione di un corso di e-learning per la fase successiva di montaggio. Mi dicevano che dovevo progettare e io progettavo. Succedeva quindi che il content developer (persona dedicata al montaggio dei corsi) non avesse sufficienti informazioni per poter realizzare il corso nella maniera più opportuna.

Lo storyboard dunque è importantissimo: è come il disegno di un architetto: serve sia a dare un’idea di risultato finale al cliente, sia a creare meno problemi ai Content.

Un buono storyboard mette in evidenza le problematiche, i rischi e le promesse del nostro corso e-learning.

Il buon storyboarder, cosa fa?

Il primo passo per essere un buon storyboarder, dunque, è prevedere e tenere conto delle problematiche a cui i colleghi Content Developer andranno incontro.

Si può saltare la fase di progettazione?

Molte volte mi è stata posta questa domanda e la risposta è… ni!

Anche se non sarebbe indicato farlo, spesso accade che non c’è tempo e si tende a lasciare perdere la progettazione, soprattutto se il progettista è anche il montatore. Io ad esempio, sono sia storyboarder che content developer. Il che è un bel vantaggio perché so già cosa si può fare e cosa no. Ma nelle grandi agenzie non è così. Le due fasi, progettazione e montaggio, sono divise.

In anni di esperienza come libero professionista mi sono accorto che partire in quarta con il montaggio senza un’adeguata progettazione non porta mai i frutti sperati: anzi, si rallenta il processo e si fatica a portare a termine il lavoro.

Quali sono le fasi per progettare un buon corso e-learning?

  1. Raccolta materiale fornito dal cliente: fondamentale;
  2. Redazione di una macrostruttura Excel: sempre condivisa con il cliente. Non sempre c’è, quando i contenuti sono chiari si passa direttamente allo storyboard;
  3. Redazione di uno storyboard: questa fase è la più importante!
  4. Montaggio (content development): si fa sulla base dello storyboard;
  5. Debug: fondamentale! Prima interno e poi esterno (cliente);
  6. Release: pubblicazione in piattaforma.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: