Fortezza Europa

Un altro librogame di Infinity Mundi

testato per voi da Alameda Project

Oggi vi voglio parlare di Fortezza Europa – Londra, un librogame scritto da Marco Zamanni e illustrato da Mezzocielo. Si tratta di una storia a bivio disponibile sia in versione cartacea classica, sia in versione app giocabile su Android, che affronta due tematiche molto calde in questo periodo e tra loro interconnesse: razzismo e migranti.

Premesso che non è facile costruire una storia a bivio con tematiche di questo tipo senza cadere nel banale e/o troppo scontato, come al solito facciamo una analisi delle cose buone e delle cose cattive.


Che c’è di buono?

User experience: buono!

Mi ha colpito la semplicità. Forse anche un po’ estrema ma comunque intuitiva.

Ottima la scelta grafica dello sfondo giallino che ti permette di leggere dal cellulare senza che si stanchino troppo gli occhi.

Molto bene anche per quanto riguarda il font utilizzato: grande e adeguatamente spaziato, ottimizzato per una lettura da piccolo schermo (cellulare).

Un gaming semplice ed efficace

Si tratta di una storia a bivio con dinamiche di gioco semplici e intuitive. Se non fosse per alcune scene particolarmente crude, questo gioco potrebbe giocarlo tranquillamente anche un bambino.

Che c’è di male?

Perché non c’è una mappa di Londa??? 🗺

Questa cosa mi ha davvero deluso. Manca in effetti una mappa di Londra. Nell’era del touch screen, dovermi spostare inserendo a manina delle parole chiave lo trovo un po’ macchinoso e frustrante se sbaglio a digitare i termini. Perché non c’è una mappa navigabile (click-and-go)?

Il sistema a parola-chiave non mi convince 🔑

Quando devi parlare con un personaggio, in questa app va digitata la parola-chiave. Dal punto di vista della user experience questo sistema è semplice e intuitivo, ma mi lascia comunque perplesso: perché non sfruttare il touch anche qui e creare vere e proprie schede per ogni personaggio scrollabili?

Pensavo all’app di Chroniric (vedi immagine qui sotto), dove i personaggi sono caricati di senso con l’ausilio di una grafica accattivante e una scheda completa, altrimenti la scelta del personaggio è puramente aleatoria. Non va bene.

Screenshot preso dallo storygame Chroniric II

Valuzione finale

Classificazione: 4 su 5.

4 stelline perché le potenzialità ci sono tutte ma va migliorata.

I nostri canali Youtube

Alameda Project…

ACCEDI AL CANALE YOUTUBE! 👍🏻

Ciao amici che frequentate assiduamente questo blog! Mi rivolgo soprattutto a chi segue il canale Youtube di Alameda Project. Da oggi il canale sarà dedicato SOLAMENTE a topic che hanno a che fare con il blog alamedaproject.com, ovvero:
#librigame #gamification #gaming per quel che riguarda il mondo delle app e delle avventure testuali, con consigli, curiosità e recenzioni;
#tutorial #Storyline360 (piccoli tutorial in italiano per i Content developer come me che approcciano per la prima volta Articulate Storyline).

…e BurattiMatti!

ACCEDI AL CANALE YOUTUBE! 👍🏻

Finalmente anche i burattini più pazzi del web hanno un canale privato!


Ma chi sono i BurattiMatti?

I BurattiMatti sono l’espressione della mio sogno di fare teatro di figura dai tempi dell’infanzia.

Da circa un paio d’anni ho creato un sito gemello a questo: si chiama burattimatti.com ed è una vetrina utile a far conoscere i personaggi e gli spettacoli originali scritti e messi in scena da me, con l’aiuto dei miei assistenti.

Da oggi quindi i BurattiMatti si staccano da AP. Troverete una playlist all’interno del nuovo canale con tutti i vecchi video sui burattini, i pupazzi e le letture animate.


Vuoi organizzare uno spettacolo di burattini?

Scrivi alla nuovissima casella e-mail: burattimatti@gmail.com

Tutorial Storyline 360

Le nuove fantasmagoriche funzioni del Trigger Wizard dell’ultima release 2019!

Finalmente una release di Articulate Storyline 360 come si deve! I nostri amici sviluppatori hanno capito che il Trigger Wizard andava migliorato.

In questo tutorial in italiano vi spiego brevemente cos’è cambiato nel nuovo Articulate Storyline360, come e perché.

Accedete al video e iscrivetevi al canale Youtube di Alameda Project! Da oggi solo video riguardanti il mondo Articulate e curiosità sul mondo digitale: dallo storytelling alla gamification fino ai librigame.

Librigame, siamo tutti ottimisti!

Com’è il mercato del Gamebook in Italia?

Lucca Comics and games 2019 ha accolto i librigame come protagonisti assoluti della fiera. Non si parla già più di nicchia ma di mercato in espansione. Ma sentiamo cosa ci dice uno dei maggiori professionisti ed esperti del settore, ovvero Mauro Longo:

Pedagogia, arte ed educazione

I nostri amici de La tribù ci invitano sul loro blog e ci parlano di Educazione alla teatralità. ^_^ Approfondiremo anche qui su AP più avanti, sicuramente! 😉

Di più su: latributeatroeducazione.com

LA TRIBù

Se è vero che il teatro nasce dove la vita non è facile, dove ci sono dei vuoti, delle ferite – come sosteneva J. Copeau ai primi del ‘900 – è necessario chiedersi perché nella contemporaneità questo strumento abbia un positivo effetto, non solo nella dimensione collettiva, ma soprattutto in quella individuale.
Dopo il bombardamento televisivo dagli anni ’80 ad oggi, possiamo dire di essere giunti, in molti casi, all’ennesima elevazione di un teatro schiavo delle logiche economiche dello spettacolo e sostenitore del rigurgito narcisista di maestri “padroni” delle vite degli altri artisti non ancora affermati; una sorta di rapporto genitoriale dove le frustrazioni subite da ragazzi vengono depurate sfogandole sui figli.

Non così è la pedagogia teatrale che, avendo come ambito di ricerca l’uomo nella sua complessità, stimola la continua ricerca di condizioni affinché la relazione (anche tra allievo ed educatore) nasca dall’equilibrio e dalla capacità di ascolto che…

View original post 597 altre parole

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: