Fra tenebra e abisso: un gamebook testato da Alameda Project

Commenti e critiche utili agli sviluppatori

Ragazzuoli, ciao!
in questi giorni di sole (finalmente!), sto testando nuovi programmini, nuove app e altre cosette che gravitano attorno al pianeta dei libri game e dei giochi di ruolo, tutte quelle cose che, partendo dai testi e dalle immagini spingono l’utente all’interattività, sul modello videogame.

Molte idee partono dall’Italia. e ciò mi conforta.

C’è un caso di studio, ad esempio: la saga librogame Fra tenebra e abisso, un gioco-app per Android disponibile gratis sul Play Store. La prima puntata di questa saga si chiama: Il Marchio.

Ora vi dico che ne penso.


Che c’è di buono?

Come primo esperimento sensato di app librogame, è proprio carino. Direi godibile, facile da capire, stimolante.

Ho apprezzato moltissimo la possibilità di aumentare a piacere la grandezza del font.

Ottima l’idea dei dadi che mostrano subito il punteggio ottenuto, senza troppi fronzoli. Come dico sempre io: keep it simple!

Un aggettivo per descrivere questa app: “efficace“.

Cosa c’è di male?

Immaginavo che dietro il lancio dei dadi ci fosse un algoritmo che calcola i danni inflitti all’avversario e/o a te stesso. Invece non è così: tiri i dadi ma poi i punti te li devi calcolare tu. Frustrante se vieni dal mondo del videogioco, dove tutto è automatico.

Parliamo della grafica: i pulsanti si potrebbe curare un pochino di più. Altra cosa che ho notato sono le illustrazioni: ce ne sono poche, troppo poche!

Dal momento che viene visualizzata sullo schermo di un cellulare o di un tablet, un’app dovrebbe essere più simile a un videogame che non a un libro: dovrebbe avere ad esempio qualche musichina, un po’ di allegria! 😀


Valutazione finale:

Classificazione: 4 su 5.

Per la delusione relativa al mancato calcolo automatico dei punteggi. Per quel che riguarda il resto, va bene trattandosi di una cosa completamente gratis e priva di advertising.

6 risposte a "Fra tenebra e abisso: un gamebook testato da Alameda Project"

Add yours

  1. È bellissimo e scritto anche meglio.
    Ed é forse lunico libro gioco digitale che rispetta lo spirito dei vecchi librigame.
    Inoltre storia non banale con colpi di scena e adesso sono stati pubblicati anche i libri in cartaceo.

    É un libro comunque e non un videogame da strapazzo con musichette e illustrazioni a casaccio.
    Quelle che ci sono sono rispettose del suo essere librogame classico, cosa dichiarato fin dall’inizio.

    Purtroppo la frase

    “…un’app dovrebbe essere più simile a un videogame che non a un libro”

    La trovo sbagliata proprio dal ounto di vista di noi ex lettori di librogame che volevamo ESATTAMENTE una app completamente dissimile a un videogame e proprio simila a un LIBROGAME di carta.

    E il fatto che i valori devono essere riportati quasi a mano sul registro non é una dimenticanza oppure una poca comprensione ma é proprio voluto e direi anche richiesto da noi utenti di tale app…

    Quindi se ti faccio bonariamente una critica è esattamente di errata comprensione dell’oggetto in sé. E un invito a scoprire la bellezza di leggere un librogame di carta e soprattutto gomma e matita.

    Diciamo che la gomma e matita potete descriverla come una esperienza di realtà aumentata ai millenials che purtroppo non hanno avuto la fortuna di leggere un ibrogame originale..

    Spero sia utile a comprendere il fenomeno della rinascita dei vecchi e cartacei librigame.
    Provare per credere.
    Saluti

    Piace a 1 persona

    1. Grazie per la risposta. È vero, questa app era pensata così e funziona, e infatti su Play Store le ho dato 5/5… I miei commenti e post esprimono il mio punto di vista. Sono cresciuto a pane e Adventure game stile Lucas Arts e non sono abituato ai giochi di ruolo gomma e matita, quindi la mia è la critica di un neofita che fatica a giocare con regole di fighting complesse. Però onore a questa app che ha saputo conquistare pure me, dopotutto! 😁

      Piace a 1 persona

      1. Anche io sono cresciuto conni videogames della lucas ma prima provenivo dalla magia dei librigame El cartacei.

        Il mio auspicio che tu possa provare e recuperare qualcuno di essi usato.
        Un ben augurio direi.
        Anche perché visto il tuo ottimo e notevole sito è un must che dovresti regalarti.

        Su fscebook Cè un vero boom di appassionati vecchi e moltissime case editrici stanno pubblicando nuovi autori.
        E molti sono ex giocatori che oggi sono diventati autori come nel caso di Fra tenebra e Abisso. E molti proprio italiani…
        Ma ci sono anche ed. Librarsi, Librogames land, Raven, etc.

        Ne vale la pena.
        Auguri

        Piace a 1 persona

      2. ma infatti stolavorandoa un progetto di librogame aumentato. Ecco perché miinteressa questa app. E’ quella che più si avvicina al concetto di “libro partecipato” che ho inmente. Un libro sfogliabile e giocabile, oltre che condivisibile. Ne ho parlato ad alcuni editori che sembrerebbero interessati. Vediamo… Grazie per gli auguri. In bocca al lupo anche a te! 😉 A presto!

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

una famiglia che si mette in gioco

Portiamo il gioco da tavolo sul tavolo delle famiglie

Il sito di Stefania Fabri

Contro gli F.P. non ce la potrete fare

Downtobaker

Non ci resta che leggere.

BurattiMatti

spettacoli di burattini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: