Ecco un articolo sui librigame da leggere assolutamente: un’intervista alla traduttrice “storica” (in tutti i sensi) di Lupo Solitario – Italia. Grazie a Terry Passanisi per l’articolo redatto in modo preciso e attento. đ đ
di Terry Passanisi
Suppongo che stiate leggendo questo articolo attirati dalle parole Lupo Solitario e Librogame, e che, quindi, non abbiate alcun bisogno di spiegazioni in proposito.
La mia passione per la letteratura e per i libri ha molteplici origini â i fumetti dei Peanuts e di Topolino, la lettura de âIl nome della Rosaâ â, ma se dovessi fissare una data in particolare, direi che si è cristallizzata il 31 luglio del 1987, quando lessi/giocai per la prima volta il Librogame âDraculaâ pubblicato dallâeditore EL, scritto da Herbie Brennan e tradotto in italiano da Alessandra Dugan. Avventurarmi in quel testo fu unâesperienza quasi mistica, che mi portò a innamorarmi della lettura, delle parole, dei nomi, dei giochi che questi permettevano; del rumore delle pagine sfogliate, dellâodore della carta, dellâoggetto libro â merito anche del meccanismo di lettura a bivi. Câera, però, qualcosa di straordinario e mai incontrato primaâŚ
View original post 3.893 altre parole