Le interviste di AP
Il ruolo dei genitori in una società ipetecnologica e iperconnessa
Cari lettori del blog,
Con la prima parte dell’intervista a Ettore Guarnaccia si apre su alamedaproject.com una stagione calda in cui affronteremo tematiche complesse legate ai fenomeni digitali, all’edutainment e, più in generale al mondo dell’infanzia nel Nuovo Millennio. Ci occuperemo anche di teatralità chiacchierando con alcuni personaggi che hanno fatto della libertà di espressione dei bambini una vera e propria mission.
Ci sarà modo di parlare anche del teatro di figura, ovvero burattini e pupazzi (puppets) all’interno del nostro blog gemello, burattimatti.com, dove vedremo come si può liberare la fantasia costruendo pupazzi, burattini e maschere ri-utilizzando materiale povero.
Insomma, di carne al fuoco ne metteremo parecchia, e questa prima intervista secondo me è un ottimo punto (o spunto?) di partenza.
Con le mie interviste vorrei creare dibattito, stimolare discussioni, ricostruire un ponte di dialogo intergenerazionale che forse si è perso. Perché sono convinto che senza dialogo, senza confronto, senza discussione non si cresce come società.
Ecco perché vi chiedo di aiutare questo blog: ondividete questa e le prossime interviste che posterò, per poter dare una mano a chi, nel suo piccolo, sta provando a dare il suo contributo per migliorare il mondo.
Grazie di cuore
Enrico Matteazzi
Grandi domande per un grande blog
- Che mondo vedranno i nostri bambini?
- Come sarà il futuro dell’educazione in Italia e nel mondo?
- Quali sono i rischi di una società ipertecnologica?
- Quali le promesse e le opportunità?
Terza parte (disponibile dal 25 febbraio 2019)
In questa intervista
Presentiamo il libro Generazione Z, fotografia statistica e fenomenologica di una generazione ipertecnologica e iperconnessa affrontando per prima cosa il ruolo genitoriale nel secolo dei nativi digitali.
Che cosa devono temere i genitori in una società iperconnessa? Siamo consapevoli dei rischi e delle minacce a cui ogni giorno i nostri bambini incorrono connettendosi a Internet?
Come ci possiamo difendere da fenomeni come l’adescamento online o la pedopornografia digitale?
E ancora: il cyberbullismo, la depressione generata dall’esclusione sociale costruita sul mantra “se non sei online, non esisti“… e molto altro.
Ettore Guarnaccia, ideatore del Progetto Generazione Z, è un esperto in Cybersecurity e Gestione del Rischio che ha riflettuto sull’ignoranza esistente in materia di sicurezza informatica nei ragazzi under 18, i quali, adetta dei genitori, dovrebbero “sapere tutto” a proposito di web e affini; purtroppo invece non è così…
Attenzione!
Le domande che ho posto ad Ettore in questa prima parte di intervista fanno parte di un discorso più ampio che comprende anche il ruolo della scuola. Continueremo la settimana prossima e quella dopo ancora.
Tre appuntamenti da non perdere, il lunedì alle ore 18:15.
Solo su alamedaproject.com