Ciao a tutti!
Bentornati all’angolo di Karumi!
Oggi vi farò una breve lezione sulla magnifica, insuperabile, immaginabile, intramontabile e “inorizzontabile” prospettiva.
Senza rendervi la cosa molto barbosa, ve la illustrerò brevemente con dei disegni fatti dalla sottoscritta (copyright vieni a me!) 😀
Sviluppata in Italia nel ormai lontano Rinascimento e concettualizzata dal Brunelleschi, la prospettiva è il metodo geometrico per disegnare un paesaggio, naturale o architettonico che sia, ma anche gli oggetti ed un corpo in una determinata posizione.
È l’illusione ottica che percepiamo dell’allontanarsi delle cose, il loro convergere in fondo, dandoci l’impressione del “lontano” nello spazio. Vicino è grande, lontano è piccolo.
La prospettiva si costruisce tramite una linea orizzontale detta linea d’orizzonte (chissà mai che cosa dovrebbe rappresentare… mah!) e un punto o due su di essa detti punti di fuga perché ci servono per fuggire in ogni occasione… 😉
…Partiamo! 🙂
Come dicevo la volta scorsa, la prospettiva si divide principalmente in due tipi.
Primo tipo: la prospettiva centrale.
Avete presente i binari del treno? Ecco tenetelo a mente! La prospettiva centrale possiede un unico punto di fuga che può essere posizionato al centro o non. I lati che sono paralleli alla linea dell’orizzonte si mantengono paralleli mentre quelli che ne erano perpendicolari diventano convergenti al punto di fuga, dove effettivamente fuggono ahaha. L’altezza del prisma se perpendicolare in proiezione ortogonale (cioè la sua immagine “reale” senza deformazioni prospettiche) rimane perpendicolare anche in prospettiva.
Secondo tipo: la prospettiva accidentale.
A differenza della precedente, questa prospettiva ha due punti di fuga. I lati del prisma che sono paralleli alla linea d’orizzonte convergono verso il punto F2 mentre quelli che sono perpendicolari vanno verso F1. L’altezza rimane perpendicolare se è perpendicolare nella proiezione ortogonale.
Il concetto più o meno è questo… Forse se dovete costruire delle cose molto articolate, tonde od oblique risulterà più difficile. Consiglio di fare tutto dritto, costruzioni più regolari possibili almeno all’inizio e con l’aiuto di un curvilinee andare a disegnare le parti tonde successivamente. Un cerchio nella realtà diventa un ellissi in prospettiva mentre un quadrato diventa… un trapezio! 😉
Magari ci ritorneremo più avanti per le cose più complesse!
Buona settimana… prospettosa! 😀 😀 😀
Tchau!