Arriva l’impero burattico!!!
Darth Buratt Vader approda sul web!
Sarà una produzione free di Alameda Project. Una serie di episodi incentrati su Darth Buratt Vader, ovviamente una parodia di Star Wars.
Il primo video girato è molto grezzo, anzi direi bruttarello: qualità luci scarsissima, audio e immagini non al top… però insomma, fa sorridere! 🙂
Condividete se vi piace e mostratelo ai vostri bimbi! 🙂
Chi sono i burattimatti?
Sono dei burattini strambi, creati con materiale riciclato utilizzando una tecnica di costruzione particolare ma molto semplice, ideata da me che scrivo.
Come si costruisce un burattimatto?
Sono necessari:
- cartoncini
- forbici
- colla a caldo
- scotch di carta
- colori acrilici (NO tempere, non vanno bene!)
- pennarelli (meglio se indelebili)
- feltro
- cotone o, meglio, ovatta (io la recupero scavando vecchi peluche)
Se volete, vi farò un tutorial per spiegarvi come si fa a costruirli, ma se siete curiosi potete sempre contattarmi da questo sito o tramite la pagina facebook AP.
La maestra Sonia
L’arte di insegnare con i pupazzi
I burattimatti Sono diventati parte integrante del progetto AP perché sono utili per insegnare, non solo per intrattenere. E qualcuno già fa questo tipo di esperimento nella scuola per l’infanzia. Si tratta della mia amica di web Maestra Sonia.
Sonia insegna ai bambini piccoli piccoli argomenti difficili utilizzando i burattini. Realizza pupazzi e burattini combinando tecniche diverse. Guardate…
Ehi! Sai che stiamo lavorando a un progetto innovativo?
Follow us… off the road! 😉
Carissima maestra! Ho grandi progetti in mente!!! 😊 Speriamo vada tutto bene. Io ce la metto tutta! Buon insegnamento 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao carissimo, complimenti per i tuoi nuovi burattini “galattici”: certo che siamo interessati alla tecnica di costruzione, sono esperta ma non mi accontento mai, proprio mai !!! Chissà nel mondo quante tecniche di costruzione esistono….fin dalle ere antiche….svelaci la tua……grazie…
Grazie anche che mi citi di nuovo e fai riferimento alla mia didattica burattimatta!!! Proprio stamani avendo in classe un bambino con grossi difetti di attenzione e iperattività, senza insegnante di sostegno, mi sono gustata la scena di lui che con interesse e concentrazione sistemava il teatrino di cartone ed animava a modo suo i miei burattini….è lui che testa l’espressività dei miei strumenti didattici e questa è una grossa soddisfazione!!! Sì, con giochi creativi e burattini si raggiungono proprio tutti i bambini: argomenti e personaggi diventano accessibili ed amabili per tutti !!! A presto! La maestra Sonia
"Mi piace"Piace a 1 persona