Storytelling o storydoing? (parte 1/2)

Le due facce del coinvolgimento emotivo

C’è una sostanziale differenza fra Storytellingraccontare una storia – e Storydoingcoinvolgere nella storia. Approfondiremo l’argomento storydoing in un post specifico all’interno del blog alamedaproject.com. Intanto iniziamo parlando di Storytelling.

approfondisci lo Storydoing

Che cos’è lo Storytelling?

L’arte di raccontare una storia che coinvolga emotivamente, con l’obiettivo di far acquistare un prodotto o un servizio. Fatta questa premessa cerchiamo di capire bene la differenza tra raccontare e coinvolgere. Per farlo, partiamo da una considerazione sul perché di un autore geniale che è Simon Sinek.

Dal COSA al PERCHE’

Perché un cliente dovrebbe comprare un prodotto da me? Perché è bello…? Perché è utile…? O c’è qualcosa di più? Le persone non condividono dei “cosa”, condividono dei “perché”. Lo storytelling esprime quei perché.

C’è un autore, Simon Sinek, che nel 2009 ha presentato su TED.com la sua scoperta rivoluzionaria che lui ha chiamato IL CERCHIO D’ORO.

Come ha fatto Apple a diventare una guida? Perché i fratelli Wright con pochissimi soldi e scarsità di mezzi a disposizione hanno avuto successo dove altri – strafinanziati e con infinite competenze a disposizione – hanno fallito? Perché Martin L. King e non altri che come lui soffrivano per i mancati diritti civili in America?

Inventare storie è un’arte, non un lavoro!

Simon ci dice che se vogliamo avere successo, dobbiamo uscire dall’idea di inseguire a tutti i costi il profitto, o il successo, o la fama… Dobbiamo concentrarci invece sulla nostra storia, non per vendere il prodotto/servizio, ma per vendere il perché dietro al prodotto/servizio.

Dobbiamo raccontare chi siamo, la nostra identità:

Perché ci piace fare quello che facciamo? perché ci alziamo ogni mattina con un’idea fissa in testa? Perché vogliamo migliorare il mondo che ci circonda? Perché vogliamo che altri siano parte del nostro progetto?

Comunicazione vs informazione

Puntare sullo Storytelling significa anche valorizzare di più la pubblicità, il marketing e soprattutto la comunicazione – che non è informazione, attenzione! Quella la fanno tutti! Raccontare storie spinge all’adozione di un comportamento.

E come si fa a inventare una storia che funziona?

Un consiglio che vi do io è: create tensione. Il bravo storyteller non inventa ma RE-inventa. E il successo arriva quando si riesce a far passare corrente dal polo negativo al polo positivo.

La tensione crea movimento.
Il movimento spinge alla curiosità.
La curiosità porta alla condivisione. 

approfondisci lo Storydoing


Ehi! Sai che stiamo lavorando a un progetto rivoluzionario?

zero alfa selezione capitolisono curioso…

segui la nostra pagina FACEBOOK

partecipa al nostro sondaggio

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

una famiglia che si mette in gioco

Portiamo il gioco da tavolo sul tavolo delle famiglie

Il sito di Stefania Fabri

Contro gli F.P. non ce la potrete fare

Downtobaker

Non ci resta che leggere.

BurattiMatti

spettacoli di burattini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: