LMS… da un altro punto di vista

Sapete cos’è un LMS?

internet

L.M.S. è l’acronimo di Learning Management System, cioè una piattaforma informatica che consente di erogare servizi e-learning, quindi corsi virtuali. La tecnologia dell’e-learning è nata sia per consentire alle aziende un risparmio di risorse, sia per superare i limiti fisici della necessaria presenza in aula.

La tecnologia LMS è dunque il canale attraverso cui discenti e docenti possono scambiarsi informazioni, materiale multimeliale e non solo. L’LMS consente di monitorare sia l’effettiva frequenza di un corso obbligatorio (tramite tracciabilità) sia il livello di partecipazione attiva degli alunni – nel caso specifico delle aule virtuali.

Ma com’è la situazione in Italia?

L’Italia è uno dei paesi più arretrati dal punto di vista delle nuove tecnologie, e l’e-learning non fa eccezione; però chi è del settore lo sa: è solo una questione di tempo. Con le crisi frequenti e le spending review necessarie, servirsi della formazione con LMS è una scelta vincente. Se non fosse che…

Il nostro e-learning è efficiente ma non efficace

walle

Quando si è erogato un corso di formazione, ci si dovrebbe domandare: è stato raggiunto l’obiettivo formativo? Tradotto: abbiamo formato qualcuno oppure lo abbiamo tediato con un corso noioso di cui a lungo termine ricorderà poco o nulla?

Se si è realizzata la seconda ipotesi, allora la formazione è stata inefficace. In effetti, anche se l’effettivo risparmio di denaro c’è stato, i discenti non hanno appreso/interiorizzato i concetti in modo corretto e si rischia di aver sprecato tempo prezioso.

La soluzione per superare questo problema c’è e va presa in prestito dal mondo dell’infanzia. Leggete qui.

Il selvaggio e spaventoso mondo dei bambini

guerriero

È un ambiente selvaggio che terrorizza le aziende: il mondo dei bambini. Questi esseri dal comportamento bizzarro, che i più non comprendono, sono simili agli hobbit; non hanno pensieri; dipendono dagli altri; devono frequentare per gran parte dell’anno un posto fatiscente chiamato “scuola italiana” e adorano il gioco.

Questo mondo spaventa a morte
perché qui sopravvive solo
chi ha molta fantasia. 

Il valore educativo del gioco

Per noi di Alameda Project la fantasia è una cosa seria perché è il carburante del gioco. Giocando si impara, per questo abbiamo deciso di proporre soluzioni in gamification.

approfondisci la gamification


Un LMS su misura per la scuola primaria e secondaria

A quali problemi rispondiamo?

  1. Difficoltà dei docenti a completare i programmi scolastici;
  2. Tempistiche lunghe per la valutazione degli studenti;
  3. Tagli al budget che non consentono di avviare progetti laboratoriali innovativi.

Come ci muoviamo?

Sfruttiamo al 100% la tecnologia LMS. Creiamo un contenitore totalmente personalizzato, un ambiente virtuale pensato per i bambini – sicuro, protetto, controllato – un vero e proprio mondo virtuale in cui il piccolo studente può scambiarsi informazioni, chattare con i compagni di classe e guadagnare punti con i giochi educativi (in gamification).

Come funziona un gioco in gamification?

stellina

La gamification funziona in maniera istantanea e dipende, per esempio, dalle vittorie degli alunni nei giochi (punteggi, bonus conquistati, risposte corrette ai test, ecc.). Si devono conquistare obiettivi, ottenere bonus, scoprire porte nascoste, rispondere a domande e… molto altro, dipende da quanta fantasia abbiamo!

A livello tecnico, il sistema è in grado di elaborare automaticamente punteggi e classifiche e inviare i dati direttamente al docente via e-mail o renderle disponibili in un’area riservata accessibile tramite password.

Tutto è personalizzabile

Si può scegliere la disposizione dei menù, i colori, gli elementi grafici quali disegni, personaggi e tutor…


Laboratori in classe

Alameda Project è attiva su tutto il territorio di Vicenza e provincia anche con laboratori in classe. Sfruttando l’aula informatica o una L.I.M. vi mostreremo i vantaggi dell’e-learning. Contattateci subito!

vedi un esempio dal portfolio


CONTATTI

3 risposte a "LMS… da un altro punto di vista"

Add yours

  1. Grazie Maestra! Ti prometto che farò del mio meglio per portare la tecnologia a basso costo a scuola. Grazie per il supporto! 🙂 Un abbraccio grandissimo!!!

    "Mi piace"

  2. Bellissimo articolo, mi piace la schiettezza con cui definisci la scuola italiana un mondo fatiscente… arretrato in fatto di tecnologie rispetto al resto del mondo civilizzato e moderno…Sopravvive solo chi ha molta fantasia… Grazie ancora!!!vai così!!! Un saluto dalla maestra Sonia!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

una famiglia che si mette in gioco

Portiamo il gioco da tavolo sul tavolo delle famiglie

Il sito di Stefania Fabri

Contro gli F.P. non ce la potrete fare

Downtobaker

Non ci resta che leggere.

BurattiMatti

spettacoli di burattini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: