Alameda Project trasforma i libri in qualcosa di più , per superare anche l’e-book. Con i libri partecipati, infatti, andiamo verso la partecipazione pura.
Il libro del futuro: emozione, coinvolgimento e partepazione.
Sarà un vero e proprio spazio per l’azione, un luogo in cui il lettore potrà compiere delle scelte, decidere come deve continuare la storia.
Sarà un contesto immersivo, fatto di animazione semplice, fumetti e piccoli giochi interni; il tutto coadiuvato dal testo in prosa, presentato a blocchi per rendere la lettura meno stancante.
Il ruolo della concorrenza
Libri digitali interattivi a basso costo.
Non esiste un vero e proprio segmento di mercato per i libri partecipati; ce lo dobbiamo inventare. Però ci sono molte aziende che sfornano prodotti preconfezionati che però generano costi assai onerosi.
I libri partecipati, invece, saranno acquistabili a prezzi molto competitivi.
Scoperto di recente grazie alla sua creatrice e curatrice Sonia Lombardo, storiacontinua.com – laboratorio di scritture online – si configura come uno spazio imperdibile per tutti coloro che vorrebbero cimentarsi con la scrittura e decidono di puntare sul mondo della nuova editoria.
Attraverso le testimonianze di coloro che partendo da blog e social network sono riusciti ad affermarsi come veri e propri autori, scoprirai anche tu come sfruttare le tecnologie digitali per arricchire le tue storie, essere più produttivo e trovare nuovi modi di connetterti con i lettori, perché proporsi con un semplice libro, in un mercato ormai saturo, non basta più.
Oggi esistono strade alternative per chi desidera pubblicare il proprio libro in autonomia: il book-on-demand, ovverosia la stampa di libri in auto-finanziamento, sta diventando un vero e proprio business.
Il fenomeno dell’on-demand comprende sia i libri cartacei che quelli digitali, o e-book.
Quello che ancora pochi sanno è che la tecnologia software odierna consente di creare libri digitali interattivi multi-device – visibili su PC, tablet e smartphone (e corrispettivi Apple) – che superano addirittura l’e-book. E proprio di questo parla il blog di Sonia.
Il progetto: libro partecipato
Alameda Project è già in grado di realizzare libri giocabili interamente online. E non c’è nemmeno bisogno di scaricare una app dedicata!
Il progetto libro partecipato è una sperimentazione affascinante, ma non è l’unica possibile. Sul blog alamedaproject.com alla pagina PORTFOLIO trovate molte altre risorse da approfondire.
La pagina è in costante aggiornamento: il protfolio di A.P. cresce infatti di giorno in giorno. Oggi contiene alcuni esempi di e-learning, edutainment e giochi online… Tutti prodotti multi-device e personalizzabili. Si lavora per agenzie turistiche, aziende, scuole e qualunque altra istituzione che facesse richiesta.
Per maggiori informazioni, contattateci scrivendo QUI.
Il futuro…
Secondo noi l’edutaiment e i libri partecipati sono il futuro. Serve solo la spinta giusta per rinnovare un mercato, quello italiano, stagnante e riottoso al cambiamento. Ma noi di A.P. ci crediamo. Crediamo in un nuovo modello di business basato sulla personalizzazione, lo storytelling e l’istruzione alternativa; quella cioè basata sull’edutainment, ovvero l’arte di fondere intrattenimento e cultura.
Ciao a tutti! Abbiamo aggiornato una delle nostre primissime anteprime di corso in inglese dal titolo: The Communication Process. Cliccate sull’immagine per accedere al nuovo contenuto 2.0.
Lasciate un commento per critiche, suggerimenti oppure nel caso vogliate maggiori informazioni sui nostri servizi e-learning. Siamo attivi e sempre disponibili per i settori: business, turismo 2.0 e scuola 2.0.
Potete anche inviarci una mail compilando il form apposito, qui:
Le pillole e-learning, i libri partecipati e i giochi in html5 preparati da Alameda Project sono progettati per essere multi-device, ovvero visibili da: PC, tablet, smartphone e corrispettivi Apple.
È in elaborazione il terzo capitolo, dove è previsto il primo dei vari videogame interni. Sarà una cosa strana: un videogioco in un adventure book che mescola prosa a fumetto. Davvero una cosa sperimentale, mai vista prima!
Seguite il blog alamedaproject.com per saperne di più nei prossimi giorni.
E, prima di chiudere il post, ringrazio come sempre Elettra Casini per le illustrazioni. Se non ci fosse lei non credo farei molto… Ah! E vi ricordo anche gli altri miei siti, se per caso volete conoscermi un po’ meglio:
la mia pagina ufficiale Facebook, sempre aggiornata, in cui trovate immagini, video, libri acquistabili e tanto altro. Mettete un simpaticissimo pollicione “MI PIACE” 🙂 per restare aggiornati sulle novità di A.P. e dei miei lavori;
il mio sito web personale: www.enricomatteazzi.com dove trovate tante informazioni su chi sono e sulle mie mille attività;
la pagina dei Burattimatti, ovvero i burattini pazzerelli che porto con me per far sorridere i bambini nelle feste di compleanno e con spettacoli in giro 😀
Ora torno a lavorare sul capitolo tre. Un abbraccio a tutti e buone ferie! 😉
La vecchia versione di Zero Alfa non esiste più. L’anteprima della nuova versione è invece attualmente disponibile online (free). I disegni sono di Carolina Sorgato, fumettista e illustratrice della Scuola Internazionale di Comics (Padova).
Potete accedere all’anteprima capitolo per capitolo direttamente da qui: