Vi racconto una storia: la storia di una storia.
Tre anni fa, nel 2014, pubblicai un volumetto dal titolo un po’ strano, trattandosi di una fiaba per bambini. Si chiamava: Piano piano, porta a porta.

Scrissi questa storia di 15 pagine nel 2010 per un concorso letterario di cui ricordo solo il tema: “la porta“. Mi sembrava un po’ banalotto come tema; all’epoca si impazziva per Le cronache di Narnia. A me però la porta dell’armadio verso altri mondi mi pareva sempre lo stesso cliché ripetuto allo spasmo. Così proposi una cosa diversa.
Pensai ad una storia ben calibrata, in cui la porta non era altro che il pretesto per raccontare un percorso. Il principe deve raggiungere la principessa ma si trova di fronte a una, due, tre porte chiuse. Davanti ad ogni porta c’è una persona che soffre e che dice dice sempre la stessa frase: “Questa porta è chiusa e non v’è chiave che la apra, né spranga che la forzi”.
Di fronte a una porta chiusa molti si girano e tornano indietro senza salutare; invece il principe rimane, si siede e parla con chi ha bisogno di essere ascoltato.
Pensai che una storia così poteva insegnare i valori dell’ascolto e della pazienza. La fiaba stessa è lunga, eppure è avvincente! Pensai: “questo è un capolavoro”. Era una storia bella perché era autentica, era mia. Non era frutto di un cliché. Era quello che avevo dentro… quello che avevo da dire, da insegnare.
Persi il concorso. Non arrivai nemmeno fra i primi 20.
Allora feci leggere la fiaba ad uno scrittore e mi venne consigliato di scrivere in modo diverso. Ma io non volevo scrivere in modo diverso! Secondo me quella storia era scritta bene. Allora la feci leggere ad un’amica che studiava illustrazione, che di bambini se ne intende. Forse questa volta…
“Troppo classica“, mi disse. “Non funziona una storia così”.
Non capivo: la mia amica mi aveva detto che non funzionava. Mi disperai e chiusi la fiaba in un cassetto con la malsana idea di lasciarcela per sempre. Mi convinsi che una storia così non interessava a nessuno, che era scritta male, che in fin dei conti era troppo classica.
Poi, nel 2013, per caso mi imbattei nel file piano_piano_porta_a_porta.doc. Lo aprii e iniziai a leggere la fiaba che avevo scritto tre anni prima. Me ne ero completamente dimenticato. Non riuscivo a scollare gli occhi dal testo. Dovevo assolutamente leggerla tutta. Ma l’avevo scritta io??? Ma… aspetta un minuto! Non era “la storia che non funziona“? Ma allora perché diavolo a me piace così tanto leggerla?
Forse non funzionavo io, o forse mi mancava qualcosa. Presi il cellulare e chiamai Valeria Rambaldi. Le chiesi se aveva voglia di illustrare una storia e che, ovviamente, l’avrei pagata. Lei disse di sì.
Così la fiaba fu illustrata da Valeria. E per la miseria se mi piacciono quelle illustrazioni!
Poi arrivò la pubblicazione con L.Editrice. Ci siamo, pensai! Con le illustrazioni di Valeria, la fiaba funzionerà… è fatta!
Non funzionò. Perlomeno non bene come speravo. Ricevevo critiche del tipo: “il testo è troppo denso“, “la storia è classica“; “è una fiaba” (la critica finiva lì, giuro!).
Passarono due anni. Nel frattempo i bambini leggevano e mi chiedevano: “quando ne scrivi un’altra?”, E improvvisamente capii: non erano i genitori che dovevo catturare, ma i bambini!
Iniziai a regalare la fiaba a destra e a manca. I bambini piccoli piccoli se la facevano leggere dalle mamme prima di addormentarsi. Qualcuno, dopo che i bambini l’avavno ascoltata più volte, volle pagarmela assolutamente. “Va bene”, dicevo io, “sono 5 euro“. “Così poco?“, mi chiese una mamma. “Sì”, rispondevo io. “Mi basta coprire le spese di stampa“.
Sono passati tre anni esatti dalla pubblicazione. Più di mille copie hanno preso il largo. Per andare chi lo sa dove… Ma oggi una mamma è entrata in ludoteca con le due figliole e con il più grande dei sorrisi mi ha detto che il mio libretto era bellissimo.
Alcune persone trovano un libro bello, altre no.
Ma i valori positivi che vi sono racchiusi restano dentro,
come un sorriso ti resta nell’anima.
Se ne volete una copia, scrivetemi dalla pagina CONTATTI.
Grazie,
Enri