Anticipazioni…

Visto che non riesco a stare fermo con la penna (che ferisce più della spada), ecco delle anticipazioni su pubblicazioni future. Ciaaaaaaooooo!!! ^_^


Il medaglione

Un uomo col cappuccio in testa si muove faticosamente tra i viottoli del centro di una città perduta nel tempo. Piove a dirotto e la sua mantella è fradicia. “La miseria…”, va imprecando, “non ho più l’età per queste cose!”.

È molto tardi. Nessuno osa uscire di casa dopo il coprifuoco, tuttavia l’uomo incappucciato non può fare quel che deve alla luce del giorno.

Cerca di muoversi veloce: non deve far tardi all’appuntamento con Colui che ha la Risposta. Raggiunge un lampione e vi si appoggia con la mano, per rifiatare. La luce fioca della lampada a olio illumina parte del suo volto barbuto solcato dalle rughe.

Sotto la luce del lampione, l’incappucciato estrae dalla tasca un medaglione con impresso un simbolo esoterico. Lo ha veduto spesso ultimamente. Per quelli come lui significa “speranza”.

Un rumore lo fa sussultare. Forse è un gatto, ma è meglio muoversi. Percorre l’ultimo vicolo buio percorso da un vento gelido. Fa freddo, troppo freddo per i suoi gusti e la mantella bagnata ad ogni passo si fa sempre più pesante.

portone1 

Finalmente, ecco l’enorme portone di legno che stava cercando. Davanti ad esso, tre scalini. Ancora tre piccoli ostacoli lo separano dalla Conoscenza. Il primo è facile da superare; il secondo un po’ meno, ma il terzo… è il più difficile, il più pesante. Alla fine, però, l’uomo incappucciato raggiunge il portone. E ora non rimane che bussare.

“Chi sei?”, chiede una voce cavernosa.
“Nessuno”, risponde l’uomo.
“Chi è con te?”
“Tutti.”

Passano nove lunghi secondi e poi, all’improvviso, la porta si apre cigolando.

 

Ciro: anche i diavoli hanno un cuore

Capitolo 8: Chi non conosce il regno di Abumàr?

Una volta giunto al castello, Ciro si fermò davanti all’enorme portone d’ingresso, bussò e attese. Ben presto un omaccio grande e grosso si affacciò e chiese: – Chi va là?

– Sono il principe Amìr di Abumàr. Devo vedere il re.
– Oh, principe Amìr, quale onore! – finse stupore l’altro, che in realtà non aveva mai sentito nominare né il principe né il suo regno, ma di certo non voleva fare brutta figura!

Il portone dunque fu aperto e il principe fece il suo ingresso nel cortile del castello e fu accolto dal re in pompa magna.

– Principe Amìr, quale onore! – lo salutò re Goffredo nella sala del trono. – Prego, avvicinatevi!
Il (finto) principe fece un profondo (e finto) inchino: – Buongiorno, mio re!

– Da dov’è che provenite, o principe? – chiese il sovrano.
– Da un paese dell’Oriente, maestà – rispose l’altro.
– Oooooh! – fece il re estasiato.
– Oooooh! – fecero eco i suoi sudditi.
– E com’è che si chiama questo paese d’Oriente? – chiese ancora sua maestà.
– Abumàr, vostra grazia – rispose il (finto) principe.

re Goffredo
Il re Goffredo – Elettra Casini

Il re, che non aveva mai sentito un regno con quel nome, siccome non voleva fare brutta figura di fronte ai suoi sudditi, dopo aver mostrato il più ampio dei sorrisi, si affrettò a dire: – Oh! Sì, certo! Chi non conosce la meravigliosa terra di Abumàr!

Divertiti a colorare il re!

 

il_re_bn
Clicca l’immagine e stampala!

 

Tapsy, la talpa esploratrice!

Non importa il Paese in cui vai, i bimbi sanno davvero come trarre il massimo da ogni cosa.

Questa è la traduzione della frase che compare, in inglese, sul sito Tapsy Tour For Families. Ma che cos’è (o meglio chi è) Tapsy? Scopriamolo insieme!

tapsy_2

A qualcuno il nome può suonare un po’ sciocco o scherzoso, ma non c’è nulla di più serio di una talpa che guida i bambini alla scoperta delle meraviglie europee. Questa è l’originale invenzione dell’agenzia Top Service – Tourist Services, che dalla Svizzera approda in Italia con un carico con delle belle proposte per le famiglie.

Ma andiamo con ordine.

Chi è Tapsy?

Tapsy è il nome di una piccola talpa, un personaggio simpatico che Top Service ha immaginato per rendere più allegri i propri tour organizzati nei luoghi più belli e importanti d’Europa, come Roma, Londra, Pompei… che spesso i bambini vivono con noia, ma  che invece possono trasformarsi in luoghi magici e divertenti.

Come? Leggete qua:

Arrivano le Active Travel Guide!

Sul sito the-mole-hill.com scoprirete le Active Travel Guide, che sono delle guide interattive (giocabili) per i bambini, e le innovative guide parlanti (app per Android e iOS). Sul sito trovate già la prima guida parlante di Roma. Forte, no?

Se volete visitare la città eterna, scaricate l’app parlante di Tapsy. L’interfaccia è user friendly, la grafica semplice ed efficace; in più ci sono storie ricche di aneddoti, curiosità e dettagli. Insomma, provatela!

Questo slideshow richiede JavaScript.

The Mole Hill

The Mole Hill è un editore di mappe, app e fumetti Tapsy, ovverosia la casa editrice di proprietà della Top Service GmbH. Per saperne di più  >> VAI AL SITO ITALIANO

In arrivo…

La prima avventura di Tapsy la talpa, che partirà alla scoperta di Londra! ^_^
“Potrai scoprire di più sui Viaggi nel Tempo di Tapsy nel primo fumetto prossimamente in uscita!” (cit. dal sito ufficiale).

Ciro: anche i diavoli hanno un cuore

Capitolo 7: La fanciulla nella radura

– Ah! – esclamò la strega – lo sapevo che avrebbe funzionato!
Corse quindi a prendere un enorme specchio polveroso e lo mise davanti a Ciro.
– Ecco qua! Ora sei il principe Amìr di Abumàr!

In effetti, Ciro adesso era proprio un principe, con tanto di vestito sontuoso, lungo mantello e un turbante azzurro sulla testa. La strega Micillina gli diede anche un bellissimo cavallo bianco con il quale il neo principe cavalcò oltre il bosco di pini, fino a raggiungere una radura. Lì Ciro scorse una fanciulla intenta a raccogliere margherite.

 

Angelica
La bella Angelica – matite di Elettra Casini

Il volto della ragazza era illuminato dal timido sole del mattino che la rendeva bella perfino agli occhi di un diavolo. Infatti Ciro sussultò un pochino quando la raggiunse, e lei, non appena lo vide arrivare, si sistemò i lunghi capelli biondi che le coprivano parte del volto.

Era bellissima e Ciro all’improvviso sentì qualcosa battere nel petto, una cosa che il diavoletto non aveva mai avvertito prima. Chi lo sa che cos’era…

La fanciulla sorrise stringendo gli occhi, un gesto che il diavoletto Ciro avrebbe ricordato a lungo.
– Dove vai, mio bel principe? – chiese lei.
– Devo andare al castello – rispose lui – sapresti indicarmi la strada?
– Prosegui per questa radura – disse la fanciulla puntando il dito alla sua destra – laggiù c’è un sentiero che ti condurrà al castello.

Prima di andare, Ciro volle chiedere alla fanciulla il suo nome. Lei sorrise ancora e, dopo una breve pausa, rispose: – Angelica.

Divertiti a colorare Angelica!

principessa_bn
Clicca l’immagine e stampala!

Feste a tema con i burattini!

Devi organizzare una festa di compleanno?

Ecco un’idea originale!

Vuoi puntare su una festa di compleanno davvero originale? Non diventare matto a cercare animatori, giocolieri e clown! Prova invece a leggere questo post. Dai che forse possiamo fare qualcosa di diverso insieme! ^_^

Io faccio il burattinaio per passione. Giro la provincia di Vicenza con i miei spettacolini e spesso sono coinvolto anche nelle feste di compleanno. Ultimamente i genitori mi chiedono se faccio feste a tema. Allora mi è venuta un’idea: perché non fare dei veri e propri spettacolini su misura?

Burattini tematici

gekko1Chiedo alle mamme: “Che cosa piace a tuo/a figlio/a?”. In base alle risposte, costruisco dei burattini tematici. Poi, una volta creati i personaggi, ci “cucio” sopra una bella storia, canovacci brevi (20 minuti al massimo).

I miei canovacci sono copioni grezzi che possono essere reinventati al momento e all’occasione. Insomma un vero e proprio spettacolino su misura in base a quello che piace al bimbo o alla bimba.

I bambini decidono

Tutto dipende dai bambini!. Loro decidono i personaggi; poi sarà compito del burattinaio creare storie divertenti e coinvolgenti per far partecipare il festeggiato (o la festeggiata) in modo attivo alla scena.

Se vuoi contattarmi per una festa di compleanno o per semplici informazioni, scrivimi da questo post, oppure raggiungimi alla pagina Facebook dei BurattiMatti.

A presto!

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: