Libri game o partecipati?

Stavo scartabellando nella mia vecchia dimora vicentina, quando mi sono imbattuto in un vecchio libro dal titolo “Le cripte del terrore”. Un libro game!

Sapevo di averlo messo da qualche parte, ma non ricordavo assolutamente dove. Oggi l’ho trovato quasi per caso, come spesso succede, cercando tutt’altro. L’ho preso e l’ho portato nel mio “monastero”, ovvero nel mio mini-appartamento, dove gli ho subito ritagliato uno spazio d’onore tra i libri pieni di giochi stimolanti che mi stanno ispirando.

Uno di questi libretti stimolanti ha come protagonista la Pimpa. In pratica, è una guida giocosa che accompagna il bambino alla scoperte della città facendolo divertire. Bella idea! Io ho la Pimpa-guida di Mantova, ma credo siano state pubblicate guide anche per altre città d’arte. Interessante davvero.

Guardate il video che vi spiego un po’ di cose… Ciao, alla prossima! 😉

A.P. cambia volto!

Benvenuti amici, piccoli e grandi!

Come avete visto, Alameda Project sta cambiando. Si evolve di mese in mese, di giorno in giorno. La veste grafica che vedete è stata ripensata in modo che gli articoli siano immediatamente visibili e commentabili.

Come si fa a commentare un post?

Basta cliccare sul box che ci interessa. Si aprirà così il post a tutto schermo; sotto al post potete inserire i commenti. In teoria NON dovete iscrivervi a wordpress per forza. Provate…

Miglioramenti all’immagine di testata

L’iillustrazione in testata (header) è stata ingrandita. Adesso finalmente si vede l’immagine completa; però ho dovuto fare qualche compromesso per inserire anche il logo cliccabile. Per il momento l’ho messo al centro… Sì, lo so che mi copre il personaggio! Ci sto lavorando… 🙂 😛

Ci risentiamo per la prossima news letteraria e/o video-messaggio.

Mi raccomando, comportatevi bene, mangiate le verdure e fate movimento! 😉

Enri

 

Fake news nel mondo editoriale

Ma esistono le fake news nell’editoria?

Ebbene sì, e da molto anche! Di “notizie false” ci parla l’editor Chiara Beretta Mazzotta che in un post, nel suo canale Youtube e nel sito bookblister.com, elenca i punti critici della questione.

Cosa dice essenzialmente la Mazzotta?

NON è vero che:

1. Pubblicano solo i vip;
2. Gli editori non pubblicano esordienti;
3. Per pubblicare bisogna pagare.

Ne parlo in questo video-messaggio:

Tecnologia, analfabetismo e la lezione di Don Milani

Sono stato ad un incontro molto interessante su Don Milani, tenutosi giovedì scorso a Castelgomberto (Vicenza) e organizzato dal MEM (Movimento Educatori Milaniani).

 

Volantino-A3-DonMilani
Clicca la locandina per vederla ingrandita

 

Si è parlato di Scuola di Barbiana, ovviamente, ma anche dei problemi dell’istruzione di oggi; questioni come l’analfabetismo di ritorno, un fenomeno preoccupante e molto studiato da Tullio De Mauro, che per altro è morto a gennaio di quest’anno.

Vi lascio qui la locandina degli incontri che si terranno sempre a Castelgomberto questa settimana. Se potete, andateci.

A presto! 😉

 

 

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: