Mi occupo di tante cose: scrittura di testi, teatro, e-learning, editing… e anche di burattini. Di recente sono entrato in contatto con la maestra Sonia, un’insegnante di una scuola per l’infanzia che nelle sue lezioni usa i pupazzi per insegnare.
Come ricordare nozioni difficili?
Sono convinto che si possono veicolare nozioni difficili, come ad esempio la matematica o la geografia, con pupazzi e burattini. Ma si può andare anche oltre. Oggi la tecnologia ci consente di creare vere e proprie storie interattive a costi bassi.
A.P. sta studiando dei corsi e-learning per bambini che aiutino da un lato gli insegnati e dall’altro gli alunni, che tramite associazione di ricordi positivi, ricorderanno meglio e più a lungo.
E se l’insegnante fosse Kermit la rana?
Le emozioni positive si ricordano meglio, quindi se all’emozione positiva agganciamo una nozione complessa, sarà più semplice per il bambino ricordarla.
Vi consiglio un film…
Se potete, procuratevi Inside Out, è un film d’animazione della Disney che racconta la storia di una ragazzina che esce dal mondo dell’infanzia ed entra nel periodo pre-adolescenziale fatto di tristezza, paura, disgusto e rabbia… e dove la gioia ha sempre meno spazio di manovra.
Grigio o colori? La scelta è vostra!
Gli adulti hanno inventato le gradazioni di grigio, creando un mondo vuoto e falsamente felice. Ma la vera felicità è altro! Mamme, papà, insegnanti: da soli i bambini non ce la fanno.
Noi di Alameda Project vogliamo supportare maestri, alunni e genitori nel difficile compito di insegnare. Per noi il diritto all’istruzione è fondamentale, perché permette di vivere una vita piena e felice. Aiutateci diffondendo questo post. Grazie.