Zero Alfa: capitolo 20

Ti fidi di me?

Testi: Enrico Matteazzi
Illustrazioni: Elettra Casini

 

Marvin passeggiava avanti e indietro, nervoso. X gli aveva dato istruzioni precise: doveva aspettare davanti alla casa di Cristina. La ragazza sarebbe arrivata da un momento all’altro.

“E cosa ti dà questa certezza?”, aveva chiesto Marvin all’agente.

“Ragazzo”, aveva risposto X con sufficienza, “io viaggio nel tempo”.

E Cristina arrivò, proprio come aveva detto l’agente X. Era molto agitata: raggiunse Marvin con il fiatone. “Grazie a Dio!”, disse abbandonandosi alle sue braccia.

“Che succede?”, chiese Marvin tenendola stretta.

“Max…”, fece lei col fiato corto, “ha tentato… di uccidermi…”

“Cosa?!”

“Sì… lui… mi ha puntato un coltello alla gola… Oddio! È stato orribile…”

Lui la strinse di più.

“Marvin…”, aggiunse lei con un filo di voce, “non lasciarmi sola stanotte.”

Cristina accompagnò Marvin nel proprio appartamento. Una volta entrati, lo invitò ad accomodarsi sul divano che stava in mezzo alla stanza, mentre lei andava in cucina a prendere qualcosa da bere.

Marvin trasse un profondo respiro e si sedette.

Cristina arrivò due minuti dopo con un paio di birre già aperte. Lei bevve un po’ e poi iniziò a parlare: “Stavo con Max”, disse, “passeggiavamo tranquilli, ma poi non so… non riesco a ricordare cos’è successo dopo. È come se la mia memoria avesse dei buchi, non so spiegarlo. All’improvviso il mio cervello si è annebbiato.”

Marvin la guardò preoccupato. “Cristina…”, mormorò, “ti ha violentata?”

“Oddio, no!”

“Ne sei sicura?”

“Beh, insomma… ho la memoria che fa le bizze, però lo saprei se qualcuno mi avesse violentata, ti pare?”

Lui si toccò il mento, dubbioso. “Mm…”, mormorò ancora, “ti ha baciata?”

“Non ne sono sicura.”

“Non sai se ti ha baciata?”

“No. Cioè sì. Cioè… Oh, Dio! Sono così confusa! E poi è spuntato fuori quell’altro tizio…”

“Vestito di bianco?”

“Lo conosci?”

“Può darsi. E che ha fatto questo tizio?”

“Non lo so, ma credo mi abbia salvata. Ricordo solo che Max mi teneva bloccata con un braccio e poi mi ha puntato un coltello alla gola.”

“Scherzi?”

“No.”

“Hai chiamato la polizia?”

Cristina ripensò a quello che aveva fatto dopo l’episodio con Max: aveva preso il cellulare per chiamare la polizia, ma poi aveva pensato a Marvin. Stava per chiamarlo, ma poi aveva deciso di non perdere tempo e correre a casa, come gli aveva suggerito quel tipo vestito di bianco.

“E Max, dov’è adesso?”, chiese ancora Marvin.

“Non lo so, credo sia con quei due tizi.”

“Due tizi? C’era un’altra persona?”

“Sì, uno che pareva un barbone. È spuntato anche lui dal nulla e ha steso Max con una scossa elettrica.”

Marvin pensò che forse era meglio smetterla di fare finta di non sapere quello che stava succedendo. Doveva dirle la verità. Dunque si fece coraggio. “Cristina”, disse, “l’uomo bianco lo conosco. Mi ha detto che fa parte di un’organizzazione segreta e mi ha mostrato delle cose.”

“Cose?”, domandò Cristina, “che tipo di cose?”

“Orribili”, rispose Marvin: “Mi ha mostrato il futuro.”

Cristina lo guardò come se lui avesse appena detto un’eresia. “Marvin, ti prego”, ribatté poi sconsolata, “dimmi solo perché il mio amico ha appena tentato di uccidermi.”

“Non capisco bene. Cristina, qui sono in ballo cose più grandi di te e di me, forse di tutto il mondo. E il tuo amico credo sia un altro viaggiatore del tempo.”

“Mi prendi in giro? E poi scusa, che significa un altro?”

“Anche l’uomo vestito di bianco è un viaggiatore. Si chiama agente X e si sposta nello spazio e nel tempo alla velocità del pensiero. Non so altro. Pure io non volevo crederci, ma poi questo X mi ha portato nel futuro, e non è un bello spettacolo, credimi!”

A quel punto ci fu un silenzio imbarazzante e Marvin percepì che Cristina non voleva credere a una sola parola. Allora si fece ancor più coraggio e le prese la mano. “Cristina”, ripeté il suo nome ancora una volta, “fidati di me. Non capisco cosa sta succedendo, ma a quanto pare Max c’è dentro fino al collo.”

Passarono un intero minuto in totale silenzio. Poi, senza dire una parola, Cristina appoggiò la testa sul petto di Marvin e lui le cinse la spalla con un braccio. A quel punto lei lo guardò fisso negli occhi e poi, tutta tremante, lo baciò.

 

Il logo di AP

Alameda Project finalmente ha il suo logo!

…E che logo! Arriva direttamente dalla Spagna. L’artista si chiama Giani, che ringraziamo infinitamente. In questo post ne spieghiamo il significato.

logo_ap_800x800

La foglia al centro

La foglia che vedete non è presa a caso. Si tratta infatti di una foglia di Pioppo, un albero molto particolare, non solo perché si usa per tante cose, ma soprattutto perché i suoi semi volano liberi, trasportati dal vento. Questa sua caratteristica lo rende affascinante, e anche un po’ rompiscatole quando ad aprile le strade italiane si imbiancano di semi.

Ecco cosa dice Wikipedia a proposito: it.wikipedia.org/wiki/Populus.

Le due lettere

Le lettere “A” e “P” sono le iniziali di Alameda Project.

Cosa significa Alameda?

Sul web trovate molte definizioni, tra cui:

“Il nome nella lingua indiana del nord America indica un campo di cotone, mentre in spagnolo significa passeggiata. (fonte: www.nomix.it).

Per il sito www.nostrofiglio.it ci sono persone chiamate Alameda. Questo nome proprio significherebbe “bosco di cotone”.

Secondo Wikipedia inglese, invece, Alameda starebbe a significare: “strada o sentiero costeggiato da alberi” (fonte: en.wikipedia.org/wiki/Alameda).

Il significato che preferisco però è quello che descrive il Paseo de la Alameda“Il Paseo de la Alameda, detto anche Alameda, è un lungo viale che si trova lungo la parte nord dei Giardini del Turia. La sua lunghezza è di circa un chilometro, compreso tra i Jardines del Real e la parte meridionale di Valencia. (…) Il nome Alameda vuol dire pioppeto; segno della presenza di pioppi nel percorso originario.” (fonte: www.valencia.it).

Il cerchio… magico!

Devo essere sincero, il cerchio azzurro non era stato commissionato all’artista, però devo dire che è molto azzeccato. In tema di condivisione e partecipazione, il cerchio è una figura molto utilizzata, perché è perfetta per descrivere il fatto che sul web siamo tutti allo stesso livello, siamo punti di una circonferenza e ognuno può contribuire ad ampliare l’area interna al cerchio con idee, proposte o semplicemente con il proprio pensiero.

Partecipa anche tu al Progetto Alameda!

Partecipare al Progetto con racconti, romanzi a puntate o semplici idee e proposte, è facile. Basta scrivere a Enrico utilizzando l’area CONTATTI. Vi spiegheremo come funziona e tutto quello che vorrete sapere in più.

A presto e… condividete!!!

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: