Benvenuti a bordo!

Perché questo blog?

Questo blog nasce dall’urgenza di raccontare. Non so se qualcuno di voi l’ha mai avvertita. Io ce l’ho più o meno da sempre, ma è frustrante provare a pubblicare in Italia un prodotto che molti ritengono valido ma che le case editrici rigettano di continuo con la solita letterina che dice cose del tipo: “è estraneo alla nostra linea editoriale”… e tu resti con la bocca aperta per qualche secondo pensando a quale diavolo di linea editoriale potrebbe avere mai quella casa editrice?

Allora vai a vedere le ultime novità (perché inviandogli il dattiloscritto ti hanno pure inserito nella loro newsletter senza chiedertelo) e scopri dei libri di autori stranieri del tutto simili al tuo. Ma tu pensi: sarà un caso isolato. Dai, andiamo a vedere altre casette editoriali… Saltano fuori così tante case editrici che pubblicano materiale estero rivendendolo a prezzi più bassi del materiale italiano, però in enormi quantità… yeeeeh!

Be’, ma forse la realtà è diversa. Sicuramente in libreria sarà pieno di italiani… giusto?

bussola_libro

…Sbagliato!

Arrivi in libreria e guardi la vetrina da fuori: Harry Potter, Harry Potter, Geronimo Stilton, Geronimo Stilton, Geronimo Stilton, Geronimo Stilton… ma quanti sono? Poi guardi meglio: non sono episodi di GS diversi, sono 4 copie dello stesso episodio, una accanto all’altra… Mah, dici, si vede che non ci sono più libri. Povero libraio, dovrà pur riempire in qualche modo lo scaffale, no? È brutto vedere tutto vuoto.

Entri in libreria e chiedi aiuto alla avvenente commessa con gli occhiali che ti guarda come fossi un alieno, con un sorriso forzato.

Tu: Mi scusi, può consigliarmi dei libri per bambini?
Commessa: Sì certo… Ecco, questo è adatto alle scuole elementari.
Tu: Harry Potter? Lo fanno ancora?
Commessa: Sì, ma è l’ultimissimo… questo va a ruba, sa?
Tu: E quindi? È valido secondo lei?
Commessa: Si vende bene.
Tu: Ma lei lo ha letto?
Commessa: Non ancora.
Tu: Però è valido.
Commessa: Ha a che fare con l’universo di Harry Potter…

A questo punto ti tocchi il mento, pensieroso.

Tu: non ha qualche autore italiano da consigliarmi?
Commessa: Sì certo… Ecco.
Tu: Geronimo Stilton?
Commessa: Questo va più ancora di Harry Potter, sa?
Tu: So so… ma qualcosa di alternativo lo avete? Che so… Enrico Matteazzi.
Commessa: Chi…?
Tu: Enrico Matteazzi.
Commessa: È uno scrittore per bambini?

Lasci perdere. Probabile che il tuo nome non esista per l’universo, ma non ne fai un dramma e continui la chiacchierata con l’avvenente commessa. Snoccioli altri nomi di tuoi bravissimi colleghi, ma sembra che nemmeno loro esistano, almeno nell’universo dell’avvenente commessa.

Alla fine non ti resta che andartene senza aver acquistato nulla. Mi sa che l’acquisto lo fai su Amazon, dopotutto. Almeno là trovi le recensioni e i commenti di chi legge (forse).

Scopri AP!

scopri alamedaproject.com
alamedaproject.com

libri partecipati

micro e-learning

editing

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

una famiglia che si mette in gioco

Portiamo il gioco da tavolo sul tavolo delle famiglie

Il sito di Stefania Fabri

Contro gli F.P. non ce la potrete fare

Downtobaker

Non ci resta che leggere.

BurattiMatti

spettacoli di burattini

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: